Eravamo un gruppo di colleghi, eravamo giovani e avevamo ancora tanti sogni da realizzare.
Ce n'era uno che desiderava fare il ricercatore e aveva anche in mente un'idea precisa: studiare la lucertola azzurra dei faraglioni di Capri nel suo habitat naturale.

Sull'origine di questo particolare colore si è molto discusso. Alcuni ritengono che la colorazione avvenga per cianosi, altri giustificano la particolarità ad una sorta di adattamento naturale: infatti, in ambienti con scarsa vegetazione e conseguente carenza di cibo, le lucertole scure riescono a ricevere maggiore calore dal sole e quindi ad essere più attive ed a cacciare meglio.
Uno dei primi a rendersi conto di questa meraviglia della natura fu il medico naturalista Ignazio Cerio, che rese nota la sua scoperta nel 1870.
http://www.lacerta.de/
In napoletano lucertola si dice lacerta, dal latino lacerta, come il nome di questo sito tedesco
non conoscevo 'sta cosa ...
RispondiEliminama se vive solo a Capri perché l'hanno battezzata sicula?
alla fin fine è una lacerta abbronzata e vorrei vedere una che vive sempre a Capri che non è perennemente abbronzata ...
si vede che non usa creme di protezione
podarcis sicula è la specie. Poi ci sono i nomi che la distinguono. Ogni isola ha la sua variazione, ce n'è una persino sui Galli o sullo scoglio del Monacone a Capri. Tutte differenti tra loro.
RispondiEliminama lo sai che mi hai dato una grande idea??? quasi quasi parto subito anch'io per andare a studiare la lucertola blu!! e qualunque sia il motivo della colorazione, è veramente bellissima!
RispondiEliminadel resto è logico. Sull'Isola Azzurra che lucertola ci poteva stare?
RispondiElimina:-D