Nel Supplemento Salute di Repubblica, Paolo Cornaglia Ferraris dà una spiegazione della parola "cabasisi" che Andrea Camilleri usa spesso per bocca del suo personaggio Montalbano.
Anatomia botanica
"Cabasisa: pianta africana (Cyperus esculentus). Produce tuberi ovali con alcuni filamenti sporgenti di una sostanza farinosa e dolciastra da cui si estrae latte medicinale".
Dal "Nuovo vocabolario siciliano italiano" di Antonio Traina, seconda edizione Palermo 1890, Lorenzo Finocchiaro e Fiorenza Orazio Editori. (biblioteca privata di Francesco D'Ovidio).
Chi aveva espresso dubbi sull'origine dei famosi "cabasisi" la cui rottura è frequentemente minacciata nei romanzi di Andrea Camilleri, ora è accontentato.
Dai tuberi si estrae una bevanda, l'orchata, che viene consumata in Spagna.
Ovviamente i tuberi si triturano.

Mi si fa notare che in pochi giorni questo è il secondo post in cui parlo di coglioni.
Sarà freudiano o è il segno dei tempi?
Confusione, cantava Battisti.
La seconda che hai detto...
RispondiEliminaW
Noto anche l'assonanza tra l'orchiata, bevanda ottenuta dal trituramento della cabasisa e l'orchite, ottenuta invece dal "trituramento" dei meno nobili "cabasisi" :)
RispondiEliminaLa Ue ha autorizzato la commercializzazione di alcuni tipi di mais transgenico.
RispondiEliminaqui c'è il link:http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/ambiente/ogm-prodotti-bio/scontro-mais-ogm/scontro-mais-ogm.html
Mentre noi discutiamo fino alla nausea di chi ha abbastanza coglioni ( sono in argomento ne') per comandare ll'armata Brancaleone che ormai siamo, ecco che qualcuno quatto quatto ci shippa il nostro futuro e quello dei nostri nipoti mostrandoci quanto contiamo realmente nel mondo. Vado a lavorare, almeno fino a quando non piove. Ciao
Certo che il mondo vegetale riserva sempre grandi sorprese...
RispondiEliminaguarda che belli questi alberi avvinghiati:
http://tetto.splinder.com/post/14408692/Una+grande+passione#14408692