don't worry, be happy .... non è colpa tua se non sei napoletano
Molto bella, anche se ne capisco una minima parte (ma non è colpa mia se non sono napoletano). Ho provato a cercare il testo, l'ho trovato a questo sito:http://www.hitparadeitalia.it/schede/j/jesce_sole.htme a quanto pare include anche i versi che tu citi. Forse c'è una contaminazione fra poesie di età diverse.
il testo della canzone che De Simone ha usato per la Gatta Cenerentola è questo:Jesce soleJesce solenun te fa cchiù suspira'siente maica li ffigliolehanno tanto da pria'Jesce solesolejesce sole!...L'altro testo, quello lungo di cui parli tu è cio' che è diventato attraverso i secoli, rimaneggiato da altri poeti (Guglielmo Cottrau, Gaetano Spagnuolo, Ferdinando Galiani, Fischetti).Ma della stessa epoca c'è un altro canto, quello delle lavandaie del Vomero, che la NCCP ha nel suo repertorio.
p.s.: guarda che pure io faccio fatica a capire tutte le parole. E' una lingua arcaica e molte parole sono cadute in disuso. Io ne conosco molte perchè mio nonno era appassionato cultore, ma io stessa non so trasmettere a mio figlio quello che conosco.
c'era già allora Giuliano Ferrara?
Iesce sole...Ma io tengo stu ***** e raffreddore! :)
perchè, se pioveva era meglio per il tuo raffreddore? :-(
Rafè perchè, che ha rimaneggiato Ferrara?
Molto bella, anche se ne capisco una minima parte (ma non è colpa mia se non sono napoletano). Ho provato a cercare il testo, l'ho trovato a questo sito:
RispondiEliminahttp://www.hitparadeitalia.it/schede/j/jesce_sole.htm
e a quanto pare include anche i versi che tu citi. Forse c'è una contaminazione fra poesie di età diverse.
il testo della canzone che De Simone ha usato per la Gatta Cenerentola è questo:
RispondiEliminaJesce sole
Jesce sole
nun te fa cchiù suspira'
siente mai
ca li ffigliole
hanno tanto da pria'
Jesce sole
sole
jesce sole!...
L'altro testo, quello lungo di cui parli tu è cio' che è diventato attraverso i secoli, rimaneggiato da altri poeti (Guglielmo Cottrau, Gaetano Spagnuolo, Ferdinando Galiani, Fischetti).
Ma della stessa epoca c'è un altro canto, quello delle lavandaie del Vomero, che la NCCP ha nel suo repertorio.
p.s.: guarda che pure io faccio fatica a capire tutte le parole. E' una lingua arcaica e molte parole sono cadute in disuso. Io ne conosco molte perchè mio nonno era appassionato cultore, ma io stessa non so trasmettere a mio figlio quello che conosco.
RispondiEliminac'era già allora Giuliano Ferrara?
RispondiEliminaIesce sole...
RispondiEliminaMa io tengo stu ***** e raffreddore! :)
perchè, se pioveva era meglio per il tuo raffreddore? :-(
RispondiEliminaRafè perchè, che ha rimaneggiato Ferrara?
RispondiElimina