
Con l'approvazione della moratoria è stato premiato il grande lavoro non solo dell'Italia, ma della Francia e dell'Unione Europea, insieme al contributo dei co-autori della Risoluzione e, tra i tanti, Messico e Brasile.

Alali fu ucciso a Londra nel 1997 e Handala non si voltò più.
Ma prima di morire disse: "Handala, who I created, will not end after my end. I hope that this is not an exageration when I say that I will continue to live with Handala, even after I die".
E ci piace immaginare che alla fine di questa giornata, che rappresenta un grande passo avanti verso la civiltà, Handala si volterà e ci sorriderà.
E così un nuovo anno inizierà sotto migliori auspici, a cancellare quello passato che iniziò proprio con un'esecuzione.
accipicchia...
RispondiEliminail capitone è finito in prima pagina
:-D
mo cominciamo con la capitoneide...
RispondiEliminama non si illudesse la moratoria non lo riguarda ...
è un duello leale
La scelta della vignetta è veramente bella. Considero questa la notizia più importante degli ultimi mesi, altro che l'ultima dichiarazione di Mastella. Non mi capacito di come una cosa tanto inimmaginabile possa essere tollerata o addirittura appoggiata dal "popolo" in nazioni come gli USA o la Cina. Guai a fare partiti del popolo e della libertà di uccidere a sangue freddo, a un'ora prestabilita.
RispondiEliminaE' veramente un bel modo di concludere un anno piuttosto buio sul piano internazionale, e speriamo che sia di buon auspicio.
Per ora, jené, fatti un buon natale e soprattutto un bellissimo 2008!
Sì, penso che sia davvero un traguardo notevole.
RispondiEliminaL' espressione del capitone è formidabile.....;-))))
questi sono i migliori auguri ....
RispondiEliminauna giornata storica
in prossimità del solstizio d'inverno
forse la luce comincia davvero ad illuminare la mente degli uomini
ciaooo
ti leggo sempre :-))
gennaro
grazie, Mauro. Tanti auguri anche a te e alla splendida famigliola.
RispondiEliminasoul, grazie per la fedeltà :-))))