GOD BLESS AMERICA
E gli americani.E' quello che viene da pensare mentre si esce dal cinema.
Ieri sera ho visto Sicko di Michael Moore e, anche se sapevo parecchio del sistema sanitario americano, sono rimasta sconvolta lo stesso.
Dio benedica gli americani, sì, perchè non sono neanche capaci di salvaguardare i loro eroi.
Volontari che si sono ammalati gravemente durante il lavoro a Ground Zero sono stati abbandonati dal sistema sanitario e dallo Stato ed hanno anche perso il lavoro per le loro gravissime condizioni di salute.
Ma almeno per un gruppo di loro c'è qualche speranza che si chiama Cuba.
Dopo aver tentato di sbarcare a Guantanamo, dove sembra che vengano fornite cure mediche di prim'ordine ai detenuti terroristi, hanno dovuto rinunciare e sono stati accolti da ospedali cubani che hanno fornito gratuitamente cure e assistenza.
La sanità americana, nel mondo, secondo l'OMS, viene dopo la Slovenia.
Il film è un documento onesto e lucido, da vedere assolutamente.
moore dovrebbe dedicare un film al sistema previdenziale USA ...
RispondiEliminaancora peggio di quello sanitario ...
e tutto questo con buona pace con i fautori del liberismo esasperato
Anche Bush è preoccupato del suo futuro: ha detto che farà conferenze a pagamento
anche Clinton le va facendo in giro per il mondo e si piglia una carretta di denari.
RispondiEliminaPoveretti, non sanno come sbarcare il lunario.
facciamo una colletta? " euro a testa, dai! ben sbarcata e ben trovata jenè!
RispondiEliminasì vabbè ma la Slovenia dove si piazza? non credo sia la prima al mondo.
RispondiEliminaPerò ricordo che quando andai negli States mi consegnarono un cartoncino giallo che aveva valenza di assistenza sanitaria. Altro non so perchè,fortunatamente, non lo utilizzai.
Lungi da me difendere la loro organizzazione sanitaria ma,scusate, qui se non abbiamo i soldi, che fine facciamo? avete idea di quanta gente muore in ospedale per errori dei medici e infezioni contratte? di gente curata al posto di un'altra? di feti sani abortiti al posto di quelli malati?
Siamo dei "soggetti" per i politici, per i giudici, per gli avvocati, per gli assicuratori eccetera eccetera e lo siamo anche per i medici. Questa è la verità.
Ross ...che siamo oggetti e non soggetti questo lo sappiamo da un bel pezzo
RispondiEliminama che l'assistenza sanitaria USA faccia pena anche lo si sa
e poi cerchiamo di non buttarci troppo giù
in italia ci sono inefficienze nella sanità pubblica ma vi sono anche punte di eccellenza...
e non sempre è necessario ricorrere al privato per essere curato
anzi!
in USA se non hai soldi crepi senza remissione...
non esiste la sanità pubblica
non esistono pensioni decenti garantite dallo stato
mianonnaincarriola,
RispondiEliminanon mi pare di aver affermato questo.
D'accordo che il servizio sanitario USA sia pessimo ma questo non vuol dire che il nostro sia buono.
Io ho esperienze (una freschissima) diretta di errori fatti durante le terapie (delle diagnosi non posso sapere) ospedaliere e posso assicurarti che una persona a me cara è morta semplicemente perchè avevano sbagliato diagnosi diagnosticando e curando un'ulcera perforata ritenendola una semplice indigestione.
Può accadere,certo, il problema è che chi sbaglia non paga mai.
sai, non è che uno se ha bisogno può chiedere al nostro servizio sanitario:"per favore mi mandate dove c'è una punta di eccellenza?".
Io preferirei che non ci fossero pochi punti di eccellenza ma tutti punti sufficienti a garantire il minimo indispensabile per essere curati senza rischiare la vita.
quello che viene messo a fuoco nel film non è la bontà dei servizi sanitari stranieri bensì il concetto di solidarietà, di welfare, che negli USA non esiste. Se in Canada o in Inghilterra o in Francia qualcuno viene portato in ospedale di pronto soccorso, nessuno gli chiede se ha l'assicurazione, prima di sottoporlo ad intervento chirurgico, anche dispendioso. Negli USA no. Se ti devono riattaccare due dita ti fanno scegliere quale vuoi, secondo il prezzo.
RispondiEliminaOvvio che il nostro servizio sanitario ha moltissime pecche, specie al sud. Funziona bene ma a macchia di leopardo e gli errori sono sempre esistiti, per questo si cerca di migliorare le procedure con l'introduzione del triage, che assegna i codici di pronto soccorso.
corro a vedere questo film...significa che esiste qualcosa di peggio delle asl di napoli?????salutoni!
RispondiEliminase vi sono stati errori ...c'è il modo di farli pagare
RispondiEliminae ribadisco in Italia non ti chiedono, per curarti, se hai la carta di credito
I morti di malasanità fanno notizia, ovviamente. Quindi converrete tutti che giudicare la Sanità di un Paese dai fatti di cronaca o attraverso le proprie esperienze personali non ha alcuna valenza scientifica.
RispondiEliminaMeglio affidarsi alle statistiche redatte dall'Oms.
E secondo l'Oms la Sanità italiana è una delle migliori al mondo.
siamo esattamente secondi dopo la Francia
RispondiEliminaquesta che siamo secondi l'avevo letta anche io...
RispondiEliminacome so per averlo letto (a parte Moore) quali sono le condizioni del Welfare negli USA
guai perdere il lavoro
ah non parliamo dei fondi di previdenza integrativa...
imperversano i cd furbetti