GIULIETTA E ROMEO
Dopo l'Arena di Verona Giulietta e Romeo, la pop opera di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella è arrivata all'Arena Flegrea.
Una storia d'amore tragica che riesce sempre ad affascinare e a regalare qualche momento di emozione.
Costumi molto fantasiosi e sceneggiatura particolarmente curata, con immagini virtuali che venivano proiettate su grandi teli bianchi a creare edifici della città di Verona. Bella la musica, belle le voci e bravi gli interpreti tutti, in particolare i giovanissimi Romeo e Giulietta.
E in finale, chiamato sul palcoscenico, Cocciante ci regala la sua interpretazione dell'aria di Giulietta.
Il pubblico a fatica lasciava l'Arena incolonnandosi nei viali ricolmi di ortensie in fiore in tutte le nuances, dal rosa pallido al violetto.





Ho scoperto Romeo e giulietta da adulta. Non so perchè ma durante tutta l'adolescenza ho odiato Schakespeare con tutte le mie forze, troppo romantico. Ma col tempo ho amato la poesia sempre più e dunque Mastro Schakespeare mi ha incantata e appassionata. Deve esser stato un bello spettacolo, beata te. Un saluto.
RispondiEliminaNon ho visto Il Gobbo di Cocciante, perché capitato a Milano in un momento di frenesie, in cui non avevo tempo. Questo mi piacerebbe vederlo e lo vorrebbe vedere ( suppongo) la figlia scenografa!
RispondiEliminaOra controllo le date... ;-)
L' "aria di Giulietta" era proprio inquinata. All'epoca non c'era ancora il catalizzatore :)
RispondiEliminaguarda caso anche io ho manipolato zio willie ...
RispondiEliminahttp://mianonnaincarriola.splinder.com/post/12690643/Una+manipolazione+shakespiriana%3A+I+sogni
a giulio78 (potrebbe essere una femminuccia...visto che scrive "adulta"!): sarà che sono un pignolo scassac...o, ma non riesco a resistere! nooooooooooooo, Shakespeare! si scrive "Shakespeare", non "Schakespeare"! (spigolanonmiricordopiùilnumero)
RispondiEliminaua' ma che spigola pignola !!!!
RispondiElimina:-D