STRANE COSE
Mai vista una cosa simile.
Le Iene fanno un servizio sugli "onorevoli fatti". Il Garante blocca la trasmissione.
Al posto delle Iene stasera ben due trasmissioni: Porta a porta di Vespa e Matrix di Mentana su canale 5.
Stesso argomento.
Al di là della liceità che non si discute, ci sono vari aspetti della questione, sul piano etico, che vanno valutati.
Parlamentari che hanno votato una legge che prevede inasprimento di pene nei confronti di chi fa uso di droga, risultano essi stessi consumatori.
E curiosamente una trasmissione che non è andata in onda, ha provocato infuocate discussioni e ben due trasmissioni sciacallo (altro che Iene).
Io penso che comunque il bersaglio è stato raggiunto.
Faranno l'antidoping a tutto il Parlamento?
E tra fiuti e rifiuti questa vignetta sta proprio al posto giusto.

Ma è stato anche peggio l'altro servizio "parlamentare" delle Iene. Quello in cui chiedevano agli onorevoli chi fosse Mandela, dove fosse Guantanamo, cosa fosse il Darfur. Erano peones, ma mio figlio dodicenne ne sapeva più di loro. Ed era gente di destra e di sinistra.
RispondiEliminae questa è la II o è III Repubblica ...
RispondiEliminaoltre all'antidoping questi devo fare l'esame di licenza elementare...
negli anni '50 per fare il consigliere comunale prima della convalida delle elezioni occorreva fare la prova di "alfabetismo" poi è stata abolita ...forse è stato un errore ...
a parte le canne e le sniffate questi sono ignoranti come capre e li paghiamo anche fior di quattrini ..cos ci stanno a fare solo ad alzare la manina
Roquentin ha ragione, stavo per scrivere la stessa cosa.
RispondiEliminaAltre volte hanno fatto servizi in cui facevano domande banali ai parlamentari del tipo: quando è stata scoperta l'america, in che anno è entrata in vigore la costituzione, qual'è il nome da Papa di Ratzinger, senza che moltissimi politici sapessero rispondere.
Ma che un politico non sappia nemmeno dove si trova Guantanamo, dove sia il Darfur, questo è davvero troppo, questi decidono per noi di mandare soldati in guerra, decidono i nostri destini e non hanno una minima cognizione rispetto a questioni di strettissima qualità.
C'è da vomitare, da stare male.
Salvatore
io non sono d'accordo con quanto detto ieri sera dal Garante. Non stavano facendo indagini sulla salute dei deputati, era un test per la droga, è diverso. Altrimenti questo vuol dire che i carabinieri non possono fare la prova del palloncino agli automobilisti per strada. Anche quello è mancato rispetto della privacy? Anche quello è stato di salute dei cittadini?
RispondiEliminaMa non diciamo puttanate, stanno solo cercando di salvare il culo agli onorevoli.
si, mi ricordo. Anche l'anno scorso hanno fatto varie interviste di quel genere. Fu chiesta anche la data della scoperta dell'America a quel deputato abruzzese che scateno' quella polemica del "lavoro rende liberi". Ovviamente non seppe rispondere.
RispondiEliminaio penso che con questa storia della privacy ci stiamo incartando.
RispondiEliminaIl test dell'AIDS si puo' fare solo su base volontaria. Questo vuol dire che ai dipendenti di un ospedale non si puo' fare se non lo richiedono. Un medico o un infermiere malati di AIDS possono rifiutare di fare il test e continuare così a fare il lavoro di assistenza ai pazienti.
Per fortuna in ospedale se ne fottono e lo fanno a tutti, volenti o nolenti. Voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di denunciarli.
Quando gli stessi deputati inondano le nostre cassette della posta di lettere e bigliettini dov'è il garante?
RispondiEliminasono cose anche da parlamentari..
RispondiEliminaasietta
sono cose anche da parlamentari..
RispondiEliminaasietta
pero' l'idea di far fare la pipì antidoping agli onorevoli prima di votare la finanziaria non sarebbe malaccio.
RispondiEliminaJenè...ma Guantanamo....questi ci hanno spedito delle persone a Guantanamo!
RispondiEliminaAd un parlamentare è stato chiesto: "Cos'è il Darfur" e quello ha iniziato a sparlare dell'importanza di conservare la nostra cultura, le nostre abitudini......?!?
Ma porca miseria! Stava ripetendo la "lezioncina" imparata a memoria?!?
Tutto questo è deprimente, molto più dei parlamentari che si drogano, questi decidono il nostro futuro senza sapere niente! In confronto le Pupe della trasmissione dovrebbero essere rivalutate imho.
Salvatore
Jenè...ma Guantanamo....questi ci hanno spedito delle persone a Guantanamo!
RispondiEliminaAd un parlamentare è stato chiesto: "Cos'è il Darfur" e quello ha iniziato a sparlare dell'importanza di conservare la nostra cultura, le nostre abitudini......?!?
Ma porca miseria! Stava ripetendo la "lezioncina" imparata a memoria?!?
Tutto questo è deprimente, molto più dei parlamentari che si drogano, questi decidono il nostro futuro senza sapere niente! In confronto le Pupe della trasmissione dovrebbero essere rivalutate imho.
Salvatore
ormai si è capito che i nostri onorevoli non leggono neanche la prima pagina di un qualsivoglia giornale e non facendo la spesa neanche i giornali in cui incartano la frutta o il pesce.
RispondiEliminaE non guardano neanche il festival di sanremo, dove Bonolis due anni fa parlo' fino alla nauesa del Darfur.
E' già assai che non hanno detto che Guantanamo era una località di villeggiatura.
era "nausea"... maledetta tastiera
RispondiEliminachi nomina il Garante?
RispondiEliminaCosa fa più meraviglia? Che i parlamentari sniffino e canneggino mi pare normale, sono esseri "umani" pure loro. Ma alla fine un programma che deve far ricorso a questo tipo di sensazionalismo che razza di programma è? Piuttosto, si, gli facessero, l'antidoping, prima di ogni seduta di consiglio ai nostri parlamentari. E se ce lo facessimo anche noi tutti, prima di andare a votarli, o prima di continuare a guardare certi programmi, forse manco sarebbe 'na cattiva idea. Alla fine, lo schifo è generalizzato e la nausea incombe.
RispondiEliminaPerò lo schifo è che di queste cose non si può parlare in Italia, e penso che di stampa libera non ne esista proprio più...
RispondiEliminagià, chi nomina il Garante. Come a dire chi controlla i controllori?
RispondiEliminaIeri sera le Iene hanno trasmesso analogo test su 40 ragazzi in discoteca. Dov'era il Garante?
Ovvio, a rispondere a Bruno Vespa in difesa degli onorevoli.
Il Garante e' organo collegiale costituito da quattro membri, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica con voto limitato. Essi eleggono nel loro ambito un presidente, il cui voto prevale in caso di parita'. I membri sono scelti tra persone che assicurino indipendenza e che siano esperti di riconosciuta competenza nelle materie del diritto o dell'informatica, garantendo la presenza di entrambe le qualificazioni.
RispondiEliminaMa il punto non credo sia il Garante che comunque applica la legge,mica se la inventa.Infatti qui la violazione stava nel fatto che le persone alle quali è stato fatto il prelievo erano ignare.(il caso del palloncino è un altro paio di maniche).
Chiedo scusa ho dimenticato di dire che il garante "riceve segnalazioni" cioè se qualcuno avesse segnalato il caso dei giovani della discoteca il garante sarebbe intervenuto (ovviamente nessuno si sogna di disturbare il garante per la cassetta della posta di casa marassi)
RispondiEliminama chi doveva segnalare se nessuno lo sapeva? Nel caso degli onorevoli qualcuno deve avere avvertito, i ragazzi in discoteca sono andati regolarmente in onda, come ando' in onda il povero Goria che faceva le avances alla subrettina, mascherato sì, ma lo capirono tutti.
RispondiEliminaQuindi da quello che ho capito, se il Garante non viene avvertito, tutto ok, puo' andare in onda tutto.
Infatti gli onorevoli rispetto ai ragazzetti della discoteca (che comunque possono ricorrere) sono avvantaggiati in quanto a consapevolezza dei propri diritti e maggiore informazione.Ma anche qui che colpa ne ha il Garante?A me dispiace che una legge che tutela i cittadini e impedisce abusi gravi ai loro danni debba essere messa in discussione da una trasmissione televisiva che parla di un'altra trasmissione televisiva.La libertà d'informazione non esiste al di fuori delle Leggi.Altrimenti non è libertà.Oppure possiamo fare che buttiamo tutto al secchio così domani il datore di lavoro di Mario Rossi lo licenzia perchè ha saputo che ha una malattia con una lunga degenza.Che libertà sarebbe?Il problema vero sai qual'è?Vizi Privati e Pubbliche Virtù..per cui parlamentari conviventi sono contro i pacs,consumatori abituali di coca esprimono leggi antiproibizioniste,divorziati contro il divorzio e via dicendo per non parlare dei delinquenti con condanne passate in giudicato che affollano e dico affollano i banchi e nella passata legislatura pure il governo.Altro che Iene.
RispondiEliminaindubbiamente, twinset.
RispondiEliminaChe la questione morale sia ormai lontana anni luce è cosa nota.
E che questo riguardi tutto l'arco, costituzionale e non, anche.
E fa brutto sentire che un'arruffapopoli come la Mussolini, assieme al lombardo alla prima crociata (Castelli) si ponga come moralizzatrice nel tribunale del Vespone.
Trovo Vespa più arrogante che mai,una colletta per rescindergli il contratto avrebbe grande successo.La Mussolini poi, che parla di autoritarismo e di arbitrio te la raccomando.
RispondiEliminaLa parola d'ordine ormai è ipocrisia a tutto campo, come ben descrive twinset. Quello che accade in politica mi fa quasi orrore e, confesso, sono in piena crisi. E la mia crisi, non è (non potrebbe mai essere) tra destra e sinistra, ma è una crisi di accettazione del sistema, così come è divenuto oggi.
RispondiEliminaera lì che volevo arrivare!
RispondiEliminaevidentemente c'è chi è più uguale degli altri davanti la legge