PACS SOLO PER POCHI
Adele Parrillo ha perso il suo compagno Stefano Rolla a Nassiriya assieme a 18 connazionali.
E non ha diritto al risarcimento previsto per le famiglie dei militari perchè i due non erano sposati.
In Italia chi convive anche da molti anni fuori dal matrimonio non puo’ chiedere permessi per il partner che si ammala gravemente, non puo’ continuare a vivere nell’appartamento del convivente deceduto, non ha diritto alla pensione di reversibilità.
Molte coppie di fatto stipulano contratti privati che però non hanno valore giuridico.
Questo piu’ o meno si sa. Quello che invece non si conosce è che
tutto questo non vale per deputati e senatori.
I parlamentari italiani possono estendere l’assistenza integrativa interna ai loro conviventi, i quali possono anche godere della pensione di reversibilità.
E’ sufficiente una comunicazione di convivenza scritta dal richiedente parlamentare.
Gli stessi detrattori dei PACS, a tutt’oggi, non hanno chiesto l’abolizione di questo regolamento.
E ci vuole una bella faccia tosta a non estendere a tutti un diritto che a Montecitorio esiste già da 10 anni.
(fonte Milena Gabanelli)
Nisida

domenica 23 ottobre 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ma loro sono cattolici no? Come Casini che non può fare la comunione (divorziato) e Berlusconi... ipocriti, ipocriti, ipocriti!
RispondiEliminache schifo.
RispondiEliminaCarolina
Ipocriti è dire poco. Sono uomini di merda.
RispondiEliminaE' scandaloso.
RispondiEliminahanno la faccia come il fondoschiena
RispondiEliminabard
Ma dico io... capisco che sarebbe schifoso almeno quanto loro... ma attaccarli su questa cosa no?
RispondiEliminabeh cosa posso dire? da radicale intendo... ricordatevi di tutto questo quando forse il 9 aprile andrete a votare. E se Prodi (votato anch'io alle primarie, purtroppo) non inserisce i PACS nel programma? come vuole Mastella voi che fate?
RispondiEliminabello rochentèn, che dice pane al pane e merda alla merda....
RispondiEliminafranci, sto scrivendo un altro post che riguarda anche le prossime votazioni. C'è un altro argomento che vale la pena dibattere.
RispondiEliminaLo posto appena finisco.
sei na grande
RispondiEliminaLe tue considerazioni avrebbero un valore se a Montecitorio o a Palazzo Madama sedessero uomini e donne che hanno qualcosa a che vedere con coloro che ce li hanno mandati.
RispondiEliminaMa quando scegliemmo la democrazia rappresentativa accettammo questo rischio: che il paese non sia rappresentato da coloro che elegge.
In Inghilterra, dove vige il principio inverso della democrazia diretta, l'elettore chiamerebbe il deputato della sua contea (quello che è andato porta a porta a illustrare il suo programma) e gli chiederebbe ragione di una simile vaccata.
Dopo di che non lo voterebbe più.
Ma i nostri politici guardano al mondo anglo-sassone solo con riferimento a quelle caratteristiche che fa loro comodo richiamare.
Le altre le ignorano: legge elettorale compresa.
circa il non votarli piu' siamo sempre a tempo. Vedi il post di sopra.
RispondiEliminaOvviamente questo vale per il cittadino che non si ritrova "ammanicato" in giochi di potere e richieste di raccomandazioni e prebende varie.
Altrimenti non si spiega perchè, anche quando cambia la musica, sono sempre gli stessi ad essere votati.
Infatti il problema è proprio questo.. tutto è avvolto in questo sistema clientelare che impedisce a chiunque di muoversi senza dover chiedere piacere, anche per cose che gli spettano (o senza urlare e fare scenate)... quindi alla fine sono sempre loro a sedere lì! Avete visto ieri a Report come arrivano i fondi per la prevenzione delle frane?
RispondiEliminaUn pacs alla volta ... qualcuno finirà giù dalla torre
RispondiEliminaUh Gatto, ieri a Report si è visto di tutto e di più: cittadini normali che spiegano che le alluvioni non sono né di destra, né di sinistra, e altro.
RispondiEliminaVoglio tornare al Noooooooord... :-)
Carolina
Mi chiedo perchè non ricordarsi i nomi delle conviventi degli onorevoli...
RispondiEliminaQualcuno si ricorda come si fecero sfilare le donne del Reich alla fine della guerra? Rapate a zero per la via del centrale del paese tra due ali di folla.
Ecco.
Wynck
uh là, Unno. Ma no, dai... piuttosto pensa a una regata a cui invitare D'Alé per il giorno x a Piazza del Popolo, in modo tale che non s'infiltri fra i giacobini... :-)))
RispondiEliminaCarolina
No aprovadistupido: la faglia ormai si muove di continuo.
RispondiEliminaA breve, coraggio.
W
? comunque "sei autorizzato" :-))) a chiamarmi Carolina. :-)
RispondiEliminaCarolina