Nisida

Nisida

venerdì 25 febbraio 2005

 MAZZA E PIVEZO  


Qualche Tempo fa abbiamo parlato dello strummolo.
Oggi ci dedichiamo al meno noto “Mazza e pìvezo”, antico gioco di strada, quasi scomparso, che qualcuno fa risalire addirittura agli antichi Egizi, ma se ne trovano tracce anche in affreschi di epoca etrusca e romana.

Diffuso nel Mediterraneo e in tutta l’Europa, veniva chiamato anche lippa, che sarebbe poi il nome del mazzariello che andremo a illustrare.
Il pìvezo, adagiato per terra, viene battuto con la mazza e saltando, deve essere colpito al volo dal proprio compagno, che ribattendolo con la sua mazza, lo rispedisce al lanciatore.
Tale gioco presenta notevoli attinenze con l’inglese cricket e con il baseball americano.
Infatti c’è anche la Casa, che è un grosso sasso (circa 20 cm. di diametro, ciottolo di fiume) che si trova in un cerchio, chiamato puzzetto.
Inoltre, per traslato, pìvezo sta anche per piccolo (nu’ pìvezo d’ommo nel senso di individuo di minute proporzioni). 




Tracce del gioco si trovano nel Pentamerone di G.B. Basile e in Viviani:
Quanno pazziavo ‘o strummolo, ‘o liscio, ‘e figurelle,
a ciaccie, a mazza e pìvezo, ‘o juoco d’è formelle….

E per finire citiamo il Chitarrella, che nel ‘700, in bel latino maccheronico, scrisse dello scopone e del tressette, così terminando:

E chi nun sape juca’, lassa ‘e carte e ghioca a mazza e pìvezo.

(La colonna sonora  è "'A ndrezzata", antica danza di spade e bastoni, originaria dell'isola di Ischia)

16 commenti:

  1. AAAAAAAAAH! allora il mio prossimo blog sarà : nupìvezodommo.splinder.com ;-)

    Grazie per l'easuriente spiegazione del mio nick! Ricambio il favore con :

    Cazzimma
    Per quanto riguarda la "cazzimma" il discorso e' diverso perche' il suo uso e' iniziato solo pochi decenni fa. Infatti e' uno di quei vocaboli napoletani "nuovi" e quindi non fa parte della letteratura "storica" napoletana. La cazzimma e' il cercare di prevalicare a tutti i costi sugli altri anche danneggiandoli. Quindi "tene 'a cazzimma" quella persona che alla malignita' aggiunge la cattiveria ed il gusto di farla. L'uso si riscontra soprattutto negli ambienti scolastici e lavorativi.L'origine e' sconusciuta a meno che non si tenti (con successo, direi) di rapportarla all'organo genitale maschile rafforzando la parola aggiungendo il suffisso "imma" molto usato nel napoletano come per sfaccimma, zuzzimma...

    il tutto tratto da www.napoletanita.it

    I non napoletani sappiano che, ad onor del vero, "cazzimma" lo si usa anche con una connotazione meno negativa...ma per quel che mi riguarda, preferisco la definizione "persona bassa e furbetta".

    ;-)

    RispondiElimina
  2. ...e ci ho pure giocato
    ...e ho un amico che si chiama lippa
    ma è alto quanto il pìvezo ahahahah

    sei grande

    RispondiElimina
  3. conosci il mio uso dello scanner.. pessimo... :-) ma ti invito a vedere lo stesso, insieme ai tuoi visitatori, alcune "inquietanti" :-) fotografie sul mio blog!!!
    ciao
    Carolina

    RispondiElimina
  4. Ma l'etimo di scugnizzo viene da "scugnato",perché molti scugnizzi giocavano a Mazza e Pivezo,ricevendo quest'ultimo nei denti???

    RispondiElimina
  5. scusa questo mio sfogo. ma sono triste. Samara non mi vuole. e io piango. piango e basta

    RispondiElimina
  6. grazie del commento,
    che bello questo gioco-sport

    RispondiElimina
  7. simpatica figliola la Samara, soprattutto molto fine, ma perchè me l'hai presentata, preci?

    RispondiElimina
  8. soul... hai completato l'opera :-)

    rivka... scugnizzo viene veramente da scugnato (dal latino ex-cuneo nel senso di estirpare, togliere via). Ma si attribuisce questo etimo al fatto che i ragazzini giocavano con lo strummolo (vedi post precedente) lanciandolo contro un altro che stava girando e quindi scugnandolo.
    Il primitivo significato di scugnare era invece prettamente agricolo: scugnà 'e noci ad esempio (toglierle alla pianta).

    RispondiElimina
  9. anch'io quand'ero in romagna giocavo alla lippa!!!
    mi insegnarono i vecchi...
    mondo lontano.

    Peter

    RispondiElimina
  10. mio padre lo chiamava pìndol-pàndol, il gioco. da bambino mi divertivo parecchio.

    RispondiElimina
  11. Dalle mie parti si dovrebbe chiamare mazza e pizzarieddhru, lo sentivo spesso nominare alla mia nonnina 92enne. Non ci ho mai giocato purtroppo!

    RispondiElimina
  12. da questi commenti si capisce che è vero che questo gioco era diffuso ovunque.
    Sarebbe interessante raccoglierne i nomi dati nelle varie regioni italiane.
    :-)

    RispondiElimina
  13. Ciao, sono contento che avete pubblicato le foto del nostro palio, sarbbe stato carino una citazione.

    luigi oliva presidente pro loco cesa.
    x chi vuole saperne di più www.prolococesa.it

    RispondiElimina
  14. hai ragione, ma ho lasciato i link originali, per cui chi si è incuriosito è arrivato sicuramente al sito.
    Siete molto simpatici e credo siate gli unici a svolgere il palio.

    RispondiElimina
  15. se riuscite ad avere informazioni o volete partecipare al campinato che stiamo organizzando fatevi vivi a questa mail
    info@prolococesa.it
    luigi oliva

    RispondiElimina