L'osservatorio vesuviano registra regolarmente in tempo reale le scosse sismiche che si sono verificate nell'aquilano. Qui abbiamo il rilevatore del Matese che ha registrato la scossa delle 23:49 con epicentro Velino - Sirente

Mi ha preso un colpo quando l'ho visto, ma una rapida scorsa alle news mi ha fatto capire che non era venuta la fine del mondo.
Quindi, o all'osservatorio vesuviano stavano facendo le prove di salto per spostare l'asse terrestre (ricordate la bufala?) oppure si sono starati gli apparecchi e nessuno se n'è accorto.
Infatti è ancora accessibile al link

Le informazioni contenute in queste pagine sono garantite dal lavoro del personale precario e non precario dell'Osservatorio Vesuviano (INGV). La mancanza del supporto dei precari comprometterebbe molte delle attività svolte per il monitoraggio dei vulcani e dei terremoti.
Forse in quel giorno non c'erano in servizio precari...
RispondiEliminail link apre alla pagina odierna,
RispondiEliminanon metto in discussione l'originalità del grafico, è sparito il sismografo di roma però.
Raffaella
si, il link rimanda a quello attuale, perciò ho dovuto salvare il jpg altrimenti non si capiva quello che avevo scritto.
RispondiEliminaRoma non c'è, è solo Campania, Osservatorio vesuviano.