
Dopo aver modificato le norme concorsuali in modo che vincitori di concorso risultino i residenti, ecco la proposta di Cota per mandare i bimbi extracomunitari in classi differenziate.
La scusa ufficiale è quella di aiutarli a superare il gap della lingua favorendo l'integrazione, ma in effetti la motivazione neanche tanto nascosta è che i figli dei leghisti non studiano mica tanto bene con tutti quei coloured tra i piedi.
Proposta: ma perchè non mettiamo in classi differenziate i figli dei Cota e dei Salvini?
Sarebbe una decisione buona e giusta, perchè i ritardati sono loro. I figli degli immigrati imparano la lingua molto velocemente, e pure il dialetto milanese, dando del pirla a tutti quelli che continuano a dire di queste puttanate.
se tutti i figli dei leghisti sono come il figlio di Bossi che neanche in un Istituto Privato è stato capace di superare l'esame di maturità stanno messi bene...
RispondiEliminapiù che mettere i pargoli leghisti in classi differenziate, per loro ci vuole un insegnante di sostegno, con i genitori al seguito
ma li avete visti i due in faccia?
se tutti i figli dei leghisti sono come il figlio di Bossi che neanche in un Istituto Privato è stato capace di superare l'esame di maturità stanno messi bene...
RispondiEliminapiù che mettere i pargoli leghisti in classi differenziate, per loro ci vuole un insegnante di sostegno, con i genitori al seguito
ma li avete visti i due in faccia?
In una classe con stranieri la "maestra unica" con 24 ore di didattica, non ce la farebbe a portare avanti il programma. Altre figure non sono previste, a parte inglese, ed ecco che il funzionamento e il risparmio sono garantiti dalle classi separate che poi piacciono anche a certi loro elettori.
RispondiEliminaC'è di tutto dentro a questa " pensata" didattica.
In una classe con stranieri la "maestra unica" con 24 ore di didattica, non ce la farebbe a portare avanti il programma. Altre figure non sono previste, a parte inglese, ed ecco che il funzionamento e il risparmio sono garantiti dalle classi separate che poi piacciono anche a certi loro elettori.
RispondiEliminaC'è di tutto dentro a questa " pensata" didattica.
e sennò l'imbarazzante gradimento al 72% che cosa sarebbe?
RispondiEliminaIo ricordo le discussioni all'asilo, quando nella classe c'era un bambino handicappato.
Per fortuna i ragazzi non sono così, loro accolgono con affetto quelli svantaggiati e li aiutano.
Ora infatti mi aspetto che mettano mano anche a quest'altro problema. A quando una classe interamente di handicappati?
e sennò l'imbarazzante gradimento al 72% che cosa sarebbe?
RispondiEliminaIo ricordo le discussioni all'asilo, quando nella classe c'era un bambino handicappato.
Per fortuna i ragazzi non sono così, loro accolgono con affetto quelli svantaggiati e li aiutano.
Ora infatti mi aspetto che mettano mano anche a quest'altro problema. A quando una classe interamente di handicappati?
Qui c'è un elicottero che mi ronza sulla testa da due giorni, perchè particolarmente oggi, la città è invasa dai cortei...ci sono due facoltà occupate e diversi istituti.
RispondiEliminaLa settimana prossima si replica.
Magari succede come con l'articolo 18...speriamo
Qui c'è un elicottero che mi ronza sulla testa da due giorni, perchè particolarmente oggi, la città è invasa dai cortei...ci sono due facoltà occupate e diversi istituti.
RispondiEliminaLa settimana prossima si replica.
Magari succede come con l'articolo 18...speriamo
e il figlio ha scelto proprio questo w.e. per restare a Roma. Deve studiare e qua non combinava niente.
RispondiEliminaMa la Gelmini dice che non capisce (sai la novità) e pensa che chi sta manifestando neanche l'ha letta la normativa. Dice che superiori e Università saranno toccate appena di striscio. Chissà che vuol dire quel "di striscio". Mah...
e il figlio ha scelto proprio questo w.e. per restare a Roma. Deve studiare e qua non combinava niente.
RispondiEliminaMa la Gelmini dice che non capisce (sai la novità) e pensa che chi sta manifestando neanche l'ha letta la normativa. Dice che superiori e Università saranno toccate appena di striscio. Chissà che vuol dire quel "di striscio". Mah...
Guarda che a parte la confusione ( ben venga) è tutto tranquillo, in nessun caso ci sono state tensioni, nemmeno ieri che gli studenti sono usciti dall'università senza autorizzazione e hanno bloccato il centro.
RispondiEliminaSe non si fanno prendere da tentazioni stupidamente nichiliste, possono diventare incisivi, con loro ci sono genitori, presidi, maestre ma vedo soprattutto che la gente per la strada non li maledice.Già è qualcosa.
Guarda che a parte la confusione ( ben venga) è tutto tranquillo, in nessun caso ci sono state tensioni, nemmeno ieri che gli studenti sono usciti dall'università senza autorizzazione e hanno bloccato il centro.
RispondiEliminaSe non si fanno prendere da tentazioni stupidamente nichiliste, possono diventare incisivi, con loro ci sono genitori, presidi, maestre ma vedo soprattutto che la gente per la strada non li maledice.Già è qualcosa.
è vero, anche qui sembra tutto tranquillo. Oggi c'erano alunni in libera uscita. Qui al Vomero lo si capisce perchè invadono la Fnac, isterizzando i commessi.
RispondiEliminaPer il resto sembra che lo sciopero sia mal riuscito. Funzionava tutto, bus, funicolari e metropolitane e pure meglio perchè non erano affollati, la gggente che lavora ha preso la macchina.
E Sacconi si è incazzato, perchè l'annuncio di sciopero basta a creare il caos e perdipiu' gli operai non perdono neanche la paga. Presenterà qualche emendamento per far sì che la trattenuta scatti all'annuncio di sciopero.
è vero, anche qui sembra tutto tranquillo. Oggi c'erano alunni in libera uscita. Qui al Vomero lo si capisce perchè invadono la Fnac, isterizzando i commessi.
RispondiEliminaPer il resto sembra che lo sciopero sia mal riuscito. Funzionava tutto, bus, funicolari e metropolitane e pure meglio perchè non erano affollati, la gggente che lavora ha preso la macchina.
E Sacconi si è incazzato, perchè l'annuncio di sciopero basta a creare il caos e perdipiu' gli operai non perdono neanche la paga. Presenterà qualche emendamento per far sì che la trattenuta scatti all'annuncio di sciopero.
Qui pure, il trasporto pubblico funzionava se si eccettua il fatto che stavano tutti fermi in mezzo al traffico a causa dei quattro o cinque cortei che giravano per la città. Ma erano solo gli autonomi dei trasporti a scioperare,poca roba.
RispondiEliminaSacconi straparla. Mo uno che deve scioperare manda le partecipazioni. Comunque va bene è servito per scuotere Bonanni di qualche millimetro.
Qui pure, il trasporto pubblico funzionava se si eccettua il fatto che stavano tutti fermi in mezzo al traffico a causa dei quattro o cinque cortei che giravano per la città. Ma erano solo gli autonomi dei trasporti a scioperare,poca roba.
RispondiEliminaSacconi straparla. Mo uno che deve scioperare manda le partecipazioni. Comunque va bene è servito per scuotere Bonanni di qualche millimetro.
io di Bonanni non mi fido. Quello ha sentito l'odore dei 30 denari e si è fiondato e chi lo ferma più.
RispondiEliminal'importante è che aderisca allo sciopero del 30, poi si vedrà.
RispondiEliminaCome disse l'uomo precipipato dal 101° piano dell'Empire State per tutti i primi 100 piani: "finquì... Tutto bene!"
RispondiEliminaDi questo governo si può sicuramente dire: la fantasia al potere... :-(
RispondiElimina