CLIENTI SURGELATI
Con la diffusione delle vendite telefoniche capita anche di trovare qualche vantaggio. Da diversi mesi acquistavo surgelati per telefono e me li consegnavano direttamente a casa senza choc termici come quando li prendevo al supermercato. I prezzi erano decenti e la consegna precisa.
Questa ditta si serviva di un call center localizzato a Bari, che prendeva le ordinazioni con un numero verde e gestiva la lista dei clienti.
Ultimamente però, l'azienda che si trova a Napoli si è attrezzata con un suo servizio interno. Alcune ragazze, dipendenti, contattano i clienti e prendono gli ordini.
A seguito di ciò, il call center di Bari ha avuto qualche problema che ha risolto brillantemente. Hanno preso la lista dei clienti in loro possesso e li hanno girati pari pari a un'azienda locale.
Mi hanno quindi comunicato che l'azienda aveva cambiato ragione sociale ma che per me non cambiava niente. Inoltre come vecchia cliente avevo anche diritto al 20% di sconto sugli acquisti.
Ho scoperto la manfrina solo quando mi ha chiamato la telefonista della vecchia ditta e così ci siamo chiarite. Non che mi scandalizzi, ma questi call center ci rivendono tutti a tanto al quintale, come piselli e sogliole.
Alle mie rimostranze la signorina del call center mi ha risposto:
e che dovevamo fare? Hanno minacciato di licenziarci.
Ecco un altro aspetto del precariato. I lavoratori sono costretti per mantenere il lavoro ad azioni che rasentano l'illegalità. Questo a quanto ne sappiamo, poi chissà cos'altro accade.
Nisida

lunedì 1 ottobre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
sempre attenta a tutto, Jené. brava.
RispondiEliminaCarolina
anche i nomi-indirizzi sono un prodotto che si vende
RispondiEliminacon la tua verve eviterai e ci farai sempre evitare di diventare "stoccafissi surgelati"
RispondiEliminaAltro che privacy, i nomi (e i numeri o gli indirizzi) dei clienti se li passano tutti allegramente!!
RispondiEliminapurtroppo quando ci fanno firmare per la privacy noi stessi non leggiamo quello che stiamo firmando e accettiamo che i nostri dati possano essere trasferiti ad operatori economici terzi
RispondiEliminaper quanto riguarda i lavoratori, chi avrebe avuto il coragio di fare diversamente?
beh, se è servito a conservare posti di lavoro la faccenda diventa tutto sommato accettabile anche se non giustificabile dal punto di vista formale.
RispondiEliminaIo ho imparato anche ad essere duro quando occorre, pure se io vivo il problema sulla mia pelle o forse proprio per quello.
RispondiEliminaAd una di una compagnia telefonica dall'insistenza che rasentava l'aggressione, le ho fatto presente che la sua telefonata era illegale. L'ho invitata a dirmi dove avesse preso il mio numero, perchè se era dall'elenco avrebbe dovuto sapere che se non c'è il logo del telefono o della bustina, non si ha diritto a fare chiamate commerciali.
La tipa tra il risentito e lo spaventato mi fa "Ah, se la mette così... Ma io sto lavorando"
E lo so che stai lavorando, ma come te, altre dieci persone al giorno...
a me è successo di peggio perchè io non ho mai pubblicato il mio numero di telefono. Mi hanno comunque beccato chiamandomi per nome e alla mia domanda di come ne fossero entrati in possesso hanno sempre dato la stessa risposta:"abbiamo un tabulato..."
RispondiEliminaPer la verità si tratta di ragazzine sfruttate, pagate quattro centesimi e pure a provvigione, non me la sento di infierire più di tanto su di loro.
Certo Ross, io sono quasi sempre gentilissimo con loro e cerco di non far perdere tempo, non metto mai giù senza dire almeno un "GRAZIE", cosa che pochi fanno.
RispondiEliminaPerò quando non solo devi essere disturbato in casa, ma addirittura tacciato di autolesionismo perchè non vuoi mollare Telecom, allora un pò i nervi saltano ;)
non vuoi mollare telecom?lavori per caso lì buk :)p
RispondiEliminamai vista tanta fedeltà!
cmq neppure io mollo telecom almeno per ora :)P
asietta
non credo che cambiando gestore cambi il nostro tenore di vita.
RispondiEliminaAnche perchè senza telefonare non si muore. fatte salve le dovute eccezioni.
Verrebbe da chiedere come mai l'unica cosa che è diminuita in Italia dopo la deregolamentazione siano solo le telecomunicazioni mentre energia elettrica,gas, acqua,benzina,assicurazioni,banche e via dicendo sono sempre in costante aumento.
Io la risposta la conosco.
verrebbe anche da chiedersi come mai dopo la liberalizzazione esistono ancora ANIA, ABI, eccetera eccetera...
io personalmente mi sono stancato di chiedere dato che le risposte le conosco benissimo.
Capita spesso d'essere venduti in quanto contatti.
RispondiEliminaIl problema è che non sai mai poi con chi prendertela sul momento, e quando razionalizzi ti senti abbastanza inerme.
No Piccerella, non ci lavoro. E' che il telefono è quello di mia madre (sono ancora un "bamboccione" :) ) ed è lei che non vuole mollare Telecom. Io mi limito semplicemente a troncare le orde di venditori in ossequio alle sue direttive...
RispondiEliminaLei è troppo buona per dire di no ma mica si può sempre cambiare compagnia, tariffa, etc?
proprio ieri ho troncato sul nascere una lunga pappardella sui piaceri della buona tavola. La telefonata veniva dalla liguria. Non so cosa offrissero, ma stavo uscendo ed ho risposto frettolosamente. Mi è dispiaciuto essere quasi scortese, ma non potevo farci niente. la ragazza avrà pensato ai soliti romani maleducati.Che situazione strana questa cei call center.
RispondiEliminaUn saluto jenè
Ma ti sei surgelata pure tu ? ;D
RispondiEliminaA proposito di gentilezza anche io cerco di non infierire però un mio amico è stato chiamato "napoletano di me..a" e lui sospetta anche che altre telefonate di tono stalking provenissero dallo stesso operatore,allora come comportarsi in questo caso? Io per il momento ho adottato questa soluzione:non rispondo più alle chiamate anonime, una volta mi hanno lasiato un sms,ma per lo meno non mi hanno disturbato. ORECCHIO ASSOLUTO
RispondiEliminaorecchio, è la prima cosa a cui ho pensato, ma ho molti amici col numero nascosto e allora diventa un gran casino se non rispondo.
RispondiEliminaDi solito cerco di essere gentile, anche con Telecom che ha abusato di tutta la mia pazienza, chiamandomi tutte le settimane e chiedendo come mi trovavo con fastweb e se non ci avevo ripensato. Finchè non mi sono incazzata e ho minacciato di denunciarli, scrivendo una e-mail anche a Fastweb. Mi risulta che li abbiano denunciati loro e così è finita.
Anche io ho pensato agli amici che hanno il numero nascosto però,mi sono detta,se sei un amico e conosci il mio numero perchè devi nasconderlo impedendo a me di sapere che sei tu? è una forma di buona educazione;altrimenti perchè ci si qualifica quando si chiama a casa di qualcuno mentre gli stalker non lo fanno? Che dici sono pesante?ORECCHIO ASSOLUTO.
RispondiEliminaio rispondo a tutti tranne quando non sento.
RispondiElimina