
Infatti a Soriano questa estate sono state indette parecchi riunioni in cui spegavano come difendersi dall'aggressione degli insetti e adesso che c'è la raccolta è stata fatta apposita ordinanza sindacale che vieta di introdursi nei castagneti recintati.
Qui campano di nocciole e castagne, tutto il mese di ottobre come ho già raccontato, è dedicato alla festa della castagna, e sarebbe un gran brutto colpo se non ci fossero piu'.
Ieri sera ne parlavamo e ci era venuta voglia. E così stamattina ci siamo alzati di buon'ora e siamo andati per castagne.
Abbiamo percorso la strada che porta alla faggeta e abbiamo trovato lungo la strada un tappeto di ricci di castagne appena caduti.
Ce n'erano anche di molto grosse, i marroni, qui le chiamano le fiorentine, quelle con cui si producono i marron glaces e stasera accendiamo il camino e facciamo scorpacciata di caldarroste.
le vado a raccogliere domenica..
RispondiEliminaCarol
mi piacciono tanto le castagne soprattutto le caldarroste e quelle
RispondiEliminache dopo essere infornate sono infilate con un filo di cotone ed appese in soffitta..in questo modo si mantengono e si mangiano a natale.
Forse è anche colpa delle sovvenzioni europee che privilegiano altre colture.
RispondiEliminaPeccatissimo, io adoro le castagne! Sono l'unica cosa che salvo dell'autunno :-/
:-( la castagna ha il suo perché socio cultuarale e poi è buona, non deve sparire
RispondiEliminaBuonissime, le caldarroste !!!
RispondiEliminaSaluti.