FIBONACCI E SECTIO AUREA
Un paragrafo del Codice da Vinci di Dan Brown parla del numero phi, della serie di Fibonacci (una serie di numeri nella quale ognuno di essi è la somma dei due numeri precedenti 0,1,1,2,3,5,8,13,21…). e della sezione aurea.
Il numero phi è 1.618. Nel libro il prof Langdon (che nel film sarà interpretato da Tom Hanks) spiega il concetto di bellezza e della proporzione divina nella natura e nell’arte.
La natura ama il bello e utilizza il numero phi, dando a chi guarda una sensazione di geometrica armonia.
che ci ricorda la conchiglia del Nautilus
la disposizione dei semi del girasole
i rami spiraliformi del cavolfiore
Nell’architettura e nell’arte
la scala a forma di spirale logaritmica
il quadro di Mondrian
la Venere di Botticelli
Leonardo, L'uomo di Vitruvio
In Informatica
I numeri di Fibonacci sono utilizzati anche nel sistema informatico di molti computer.
In particolare vi è un complesso meccanismo basato su tali numeri, detto "Fibonacci heap" che viene utilizzato nel processore Pentium della Intel per la risoluzione degli algoritmi.
La sezione aurea la troviamo anche nelle fotografie che rispettano la regola dei terzi.
La stessa proporzione è stata utilizzata per la costruzione dell'enigmatico Castel del Monte, ad Andria...
RispondiEliminaQui c'è qualcosa,
RispondiEliminahttp://www.zen-it.com/symbol/geo/Castelmonte2.htm
Ho letto il suo libro qualche anno fa: è veramente interessante, offre molti spunti di riflessione.
bello...
RispondiEliminaCarolina
Con i logaritmi ci gioca la natura, l'arte, l'architettura e l'informatica.
RispondiEliminaE poi c'è chi pensa che la matematica sia arida!
Baci
Ariachiara
la sezione aurea di un segmento è la parte media proporzionale tra tutto il segmento e la parte rimanente............ovvero la parte piccola sta alla parte grande come la parte grande sta al tutto,
RispondiEliminasi capisce allora che ogni sistema in accrescimento rispettando questa legge, cresce in armonia
cioè con memoria del passato........
che viene riproposto, appunto in modo proporzionale......
in modo naturale....
ecco il grande fascino della sezione aurea
usata e abusata da Pitagora alla massoneria ( pentalfa).....
rimane l'eleganza, la bellezza della proporzione aurea ......oltre ogni considerazione esoterica
soul21
polly, lo sapevo di Casteldelmonte, ci sono stata.
RispondiEliminaMolto interessante il link che mostra le proporzioni della costruzione.
Questa è una vecchia dia fatta con l'analogica.
aria, il fatto è che non tutti sono così fortunati da beccare un professore al liceo che ti faccia capire e amare le scienze matematiche. In Italia non c'è una vera cultura matematica, tanto che alle gare internazionali ci classifichiamo sempre malissimo.
RispondiEliminavero, soul
RispondiEliminaci hanno giocato in molti, specialmente sulla stella a cinque punte.
Grazie Jenè, è veramente bella! E c'era proprio quel cielo, l'ultima volta che ci sono stata!
RispondiEliminane hai dimenticato uno per noi napoletani fondamentale!!! visitato ogni giorno da migliaia di vomeresi e non: è una delle opere della stazione Vanvitelli...
RispondiEliminacolnero' la lacuna al piu' presto possibile, vulca'.
RispondiEliminaMa che è successo al tuo blog che non si puo' commentare? Neanche gli invitati possono?
eh?????? ma che mi dici!!
RispondiElimina