OGGI BARUFFA IN FAMIGLIA
A volte penso che mio figlio sia stato scambiato alla nascita e mi dà l’idea della creatura di Incantesimo napoletano, il film con Marina Confalone.
La bimba getta tutti nella costernazione quando dice le sue prime paroline: mami e papi. I poveri genitori, napoletani da chissà quante generazioni non riescono ad insegnare alla piccola il loro dialetto e tantomeno la cadenza.
Lei è milanese e non c’è niente da fare. Neppure un soggiorno prolungato a Torre Annunziata è riuscito a cambiarla..
Ecco, mio figlio fa così con la cucina. Se si parla di risotti lo si invita a nozze.
Oggi mi ha chiesto se gli facevo il risotto al gorgonzola con le pere.
In effetti è un piatto che faccio si e no un paio di volte all’anno e rigorosamente quando siamo io e lui, quasi di nascosto insomma.
Se c’è la D.M. o si fa cucina ristorante o son dolori. Appena sente risotto comincia a dar fuori di matto. Figuriamoci poi col gorgonzola e le pere.
Per quieto vivere gli ho cucinato tortellini in brodo e noi due abbiamo mangiato il risotto, che era buonissimo.
I risotti sono la mia specialità, forse per questo il pargolo li apprezza molto.
Spesso faccio quello con zucca, radicchio e parmigiano. Chi vuole la ricetta la do a richiesta.
Anche il risotto con l’ossobuco alla milanese era assiduo alla nostra tavola, ma purtroppo è stato inibito il midollo, causa BSE.
La D.M. apprezza il riso solo sotto forma di sartu’, come lo fa la sua mammà. Una ciambella di riso al forno condito con ragu’ e imbottito di uova sode a spicchi, salame, fior di latte e parmigiano. Due mesi esatti per digerirlo.
Insomma, non so da voi, ma qui a causa della cucina spesso si rasenta il divorzio (uìnck, non sto facendo la barba al sartu’, eh?).
Nisida

domenica 11 dicembre 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
troppo forte 'Incantesimo napoletano'
RispondiEliminai torresi sottotitolati.....uno spasso.
in verità, i risotti, nemmeno a Milano li mangio, se lo faccio a Napoli è solo per cortesia..........
perchè nemmeno il sartù mi affascina..........è proprio il riso che non mi attira
però è interessante e originale con la zucca, per la serie cucina creativa e innovativa.......
ciao
gennaro
troppo forte 'Incantesimo napoletano'
RispondiEliminai torresi sottotitolati.....uno spasso.
in verità, i risotti, nemmeno a Milano li mangio, se lo faccio a Napoli è solo per cortesia..........
perchè nemmeno il sartù mi affascina..........è proprio il riso che non mi attira
però è interessante e originale con la zucca, per la serie cucina creativa e innovativa.......
ciao
gennaro
è un film carinissimo. Ci sono tante piccole cose divertenti, come i due fratelli che si danno il cambio a girare il ragu' oppure i due cognati che fanno le interviste mentre ... ehm.
RispondiEliminaA me piacciono i risotti, fatti pero' con il riso parboiled, altrimenti viene una colla per manifesti. L'ho imparato a Milano molti anni fa.
ciao Gennaro :-)
è un film carinissimo. Ci sono tante piccole cose divertenti, come i due fratelli che si danno il cambio a girare il ragu' oppure i due cognati che fanno le interviste mentre ... ehm.
RispondiEliminaA me piacciono i risotti, fatti pero' con il riso parboiled, altrimenti viene una colla per manifesti. L'ho imparato a Milano molti anni fa.
ciao Gennaro :-)
ium... :-)
RispondiEliminaCarolina
ium... :-)
RispondiEliminaCarolina
meraviglioso sapere che c'è qualcuno che ancora pianifica la cena.
RispondiEliminaIo non pianifico nulla, vado nel frigorifero e vediamo...a seconda di quello che c'è preparo cercando di finire fuori il cibo prima di buttarlo perchè scaduto.
Devo farlo prima che mia suocera mi inondi la casa con sue prelibatezze di prima della guerra, accuratamente messe nel freezer negli anni sessanta in previsione del matrimonio di sua figlia.
I risotti erano anche la mia specialità, ma da quando vivo in una casa in cui eravamo in tre a cucinare ed io solo a mangiare sono diventato un po pigro.
Ora che c'è la mia sterlina, corrispondente inglese del tuo D.M. e viviamo da soliu siamo diventati quattro a cucinare e uno e mezzo a mangiare.
Io e la mia Sterlina cominciamo a cucinare prima che arrivi la temuta telefonata in cui mia suocera annuncia: - ho trovato del salmone freschissimo per voi -, ma sappiamo già che il freschissimo pezzo di salmone viene dal freezer dove è stato acquistato a chili quando gli mettono il bollino rosso del metà prezzo perchè ha raggiunto la data limite dell'esposizione.
Mi rendo conto che la vita è dura così, a volte mi chiedo se non sia ora di tornare ad una sana vita da single a causa di questi problemi.
Pixel
meraviglioso sapere che c'è qualcuno che ancora pianifica la cena.
RispondiEliminaIo non pianifico nulla, vado nel frigorifero e vediamo...a seconda di quello che c'è preparo cercando di finire fuori il cibo prima di buttarlo perchè scaduto.
Devo farlo prima che mia suocera mi inondi la casa con sue prelibatezze di prima della guerra, accuratamente messe nel freezer negli anni sessanta in previsione del matrimonio di sua figlia.
I risotti erano anche la mia specialità, ma da quando vivo in una casa in cui eravamo in tre a cucinare ed io solo a mangiare sono diventato un po pigro.
Ora che c'è la mia sterlina, corrispondente inglese del tuo D.M. e viviamo da soliu siamo diventati quattro a cucinare e uno e mezzo a mangiare.
Io e la mia Sterlina cominciamo a cucinare prima che arrivi la temuta telefonata in cui mia suocera annuncia: - ho trovato del salmone freschissimo per voi -, ma sappiamo già che il freschissimo pezzo di salmone viene dal freezer dove è stato acquistato a chili quando gli mettono il bollino rosso del metà prezzo perchè ha raggiunto la data limite dell'esposizione.
Mi rendo conto che la vita è dura così, a volte mi chiedo se non sia ora di tornare ad una sana vita da single a causa di questi problemi.
Pixel
http://docente.blog.kataweb.it/
RispondiEliminauna marginalità : la zucca ( 'a coccozza rectius in lingua napoletana) è un ingrediente basico della nostra cucina ... la pasta e coccozza è una squisitezza ....ca va sans dire che deve essere azzeccosa ...
RispondiEliminaAnche io adoro i risotti, li faccio di tutti i tipi, pure con le mele, con le fragole o con il mais. Sabato ne ho fatto uno classico, con i funghi porcini e con il brodo vero. S. ed io ci siamo intofati ben bene... Quelli che non gli piace il riso, in verità, non li capisco...
RispondiEliminaanch'io faccio la pasta alla zucca. e adoro la zucca.
RispondiEliminaCarolina
anch'io faccio la pasta alla zucca. e adoro la zucca.
RispondiEliminaCarolina
ah e a Pixel. che c'entra ridiventare single con il fatto di cercare di negoziare i diritti d'accesso del parentado alla vostra vita?
RispondiEliminada me è accaduto con mio padre per un periodo, a momenti scleravo. telefonate, mail, puntate in casa, offerte di "aiuti" e quant'altro...
beh non ne so molto però so:
- che il mio compagno si è tenuto ben fuori, e io effettivamente mi son sentita più spinta ad affrontare la questione.
- che casomai fra noi si è parlato, genericamente, mai prendendo in mezzo un parente mio o suo, della possibilità di dedicare le nostre energie ad altro che non le famiglie d'origine.
Con papà a un certo punto gli ho chiarito che proprio se vuole "il dialogo", o essere "sicuro" che io stia bene, o aiutare... aiutasse il fatto che io: - nel dialogo potessi metterci pure qualcosa, visto che con tre telefonate al giorno era umanamente difficile aver cose nuove da dire; aiutasse a che avessimo tempo per lavorare; aiutasse a che noi non ci mollassimo :-). Ho impiegato qualche settimana, non è stato facilissimo, però non sono ridiventata single e stiamo meglio tutti e pure con mio padre un po' le relazioni sono migliorate.
Carolina
ah e a Pixel. che c'entra ridiventare single con il fatto di cercare di negoziare i diritti d'accesso del parentado alla vostra vita?
RispondiEliminada me è accaduto con mio padre per un periodo, a momenti scleravo. telefonate, mail, puntate in casa, offerte di "aiuti" e quant'altro...
beh non ne so molto però so:
- che il mio compagno si è tenuto ben fuori, e io effettivamente mi son sentita più spinta ad affrontare la questione.
- che casomai fra noi si è parlato, genericamente, mai prendendo in mezzo un parente mio o suo, della possibilità di dedicare le nostre energie ad altro che non le famiglie d'origine.
Con papà a un certo punto gli ho chiarito che proprio se vuole "il dialogo", o essere "sicuro" che io stia bene, o aiutare... aiutasse il fatto che io: - nel dialogo potessi metterci pure qualcosa, visto che con tre telefonate al giorno era umanamente difficile aver cose nuove da dire; aiutasse a che avessimo tempo per lavorare; aiutasse a che noi non ci mollassimo :-). Ho impiegato qualche settimana, non è stato facilissimo, però non sono ridiventata single e stiamo meglio tutti e pure con mio padre un po' le relazioni sono migliorate.
Carolina
vengo ad assaggiarli. Ne vado matta.
RispondiEliminami aggrego a Die ;o)
RispondiEliminaveramente anche io vado pazzo per i risotti... si attende ricetta : ) E non ti scordar di me!
RispondiEliminagiusto, vogliamo la ricetta! :-)))
RispondiEliminaCarolina
giusto, vogliamo la ricetta! :-)))
RispondiEliminaCarolina
pixel, io ricordavo le quintalate di panettoni infatti. Non sapevo dello stoccaggio dei salmoni.
RispondiEliminaIo sono riuscita (e neanche so come ho fatto) a neutralizzare le ingerenze culinarie. Del resto a casa mia mangia chi arriva, abbiamo orari balordi e se riusciamo ad incontrarci tutti a cena sembra quasi Natale. Per questo motivo mi sono specializzata in pranzi pronti da riscaldare e poi chi vuole qualcosa di fresco se lo prepara (e non ti dico in che stato trovo la cucina, meriterebbe un post con relative foto).
pixel, io ricordavo le quintalate di panettoni infatti. Non sapevo dello stoccaggio dei salmoni.
RispondiEliminaIo sono riuscita (e neanche so come ho fatto) a neutralizzare le ingerenze culinarie. Del resto a casa mia mangia chi arriva, abbiamo orari balordi e se riusciamo ad incontrarci tutti a cena sembra quasi Natale. Per questo motivo mi sono specializzata in pranzi pronti da riscaldare e poi chi vuole qualcosa di fresco se lo prepara (e non ti dico in che stato trovo la cucina, meriterebbe un post con relative foto).
ricetta del risotto gorgonzola e pere:
RispondiEliminapreparare una salsina fatta con 200 g di gorgonzola, mezzo bicchiere di latte e farla sciogliere a fuoco lentissimo, deve diventare una crema. A parte cuocere 400 g di riso parboiled con brodo possibilmente di carne, altrimenti un dado star. A mezza cottura mettere il riso nella pentola della salsa al gorgonzola e aggiungere 2 piccole pere a pasta sottile tagliate a dadini piccoli. Mantecare con poco burro e servire.
La dose è sufficiente per 4 persone.
ricetta del risotto gorgonzola e pere:
RispondiEliminapreparare una salsina fatta con 200 g di gorgonzola, mezzo bicchiere di latte e farla sciogliere a fuoco lentissimo, deve diventare una crema. A parte cuocere 400 g di riso parboiled con brodo possibilmente di carne, altrimenti un dado star. A mezza cottura mettere il riso nella pentola della salsa al gorgonzola e aggiungere 2 piccole pere a pasta sottile tagliate a dadini piccoli. Mantecare con poco burro e servire.
La dose è sufficiente per 4 persone.
che c'hai Jené, le crisi? :-) Vuoi per caso venir qui a vedere che c'è sotto la nebbia una volta dissoltasi per mezzo del riscaldamento del globo terracqueo? :-) Scherzo, ma pure i diminutivi tipo "salsina" usi, adesso! :-)))
RispondiEliminaCarolina
che c'hai Jené, le crisi? :-) Vuoi per caso venir qui a vedere che c'è sotto la nebbia una volta dissoltasi per mezzo del riscaldamento del globo terracqueo? :-) Scherzo, ma pure i diminutivi tipo "salsina" usi, adesso! :-)))
RispondiEliminaCarolina
carolina,
RispondiEliminala salsa dalle mie parti è quella di pomodoro, quindi tutto cio' che si discosta viene chiamata salsina o salsetta.
Circa la nebbia, parafrasando il titolo di un celebre film:
Sotto la nebbia, niente
:-))
carolina,
RispondiEliminala salsa dalle mie parti è quella di pomodoro, quindi tutto cio' che si discosta viene chiamata salsina o salsetta.
Circa la nebbia, parafrasando il titolo di un celebre film:
Sotto la nebbia, niente
:-))
:-))) niente, ma distribuito in svariate candidature pure qui :-)))
RispondiElimina"Salsetta" lo uso pure io, "salsina" mi pareva davvero un'espressione mooolto ma mooolto milanese :-)))
Carolina
:-))) niente, ma distribuito in svariate candidature pure qui :-)))
RispondiElimina"Salsetta" lo uso pure io, "salsina" mi pareva davvero un'espressione mooolto ma mooolto milanese :-)))
Carolina
si, pure noi non ci facciamo mancare niente. Un ex questore ce l'abbiamo pure noi in lizza.
RispondiElimina:-))) ma non per la sinistra, almeno :-) o ho capito male? :-)))
RispondiEliminaCarolina
:-))) ma non per la sinistra, almeno :-) o ho capito male? :-)))
RispondiEliminaCarolina
no no, ancora non siamo arrivati a tanto qua, ma non disperiamo eh?
RispondiEliminagià. Ferrante è stronzo. NON vuole dare un programma. VUOLE parlare con la cittadinanza, che però identifica nei cazzo di COMITATI DI QUARTIERE, e ci vuole parlare A PARTE (cioè non con gli altri candidati, con cui NON VUOLE il confronto)!!! Qui ha ragione SB che ha detto: "Ma non era uno dei nostri?". E infatti. Solo che dovendo scegliere fra uno dei loro e uno dei loro moltissimi sceglieranno la ministra minestra e noi saltiamo tutti dalla finestra grazie alle cariatidi diessine milanesi.
RispondiEliminaSi approssima la data del mio primo e spero ultimo annullamento della scheda, scrivendoci PAPEROGA.
Carolina
già. Ferrante è stronzo. NON vuole dare un programma. VUOLE parlare con la cittadinanza, che però identifica nei cazzo di COMITATI DI QUARTIERE, e ci vuole parlare A PARTE (cioè non con gli altri candidati, con cui NON VUOLE il confronto)!!! Qui ha ragione SB che ha detto: "Ma non era uno dei nostri?". E infatti. Solo che dovendo scegliere fra uno dei loro e uno dei loro moltissimi sceglieranno la ministra minestra e noi saltiamo tutti dalla finestra grazie alle cariatidi diessine milanesi.
RispondiEliminaSi approssima la data del mio primo e spero ultimo annullamento della scheda, scrivendoci PAPEROGA.
Carolina