SPLINDER, ZUCCHE, CRISANTEMI E MELAGRANE
Accidenti a Splinder e adesso pure gli hacker, mortacci loro, nun tenevano che ffà.
Ma è mai possibile che con tanti siti da hackerare, banche, ministeri, centri spaziali questi se ne vanno a far schiattare splinder, n’accozzaglia di blogger ?
Sarà, ma mi puzza assai.
Vabbè, due giorni di commenti appicciati.
Volevo scrivere di Halloween, di come questa festa sia penetrata di sguincio nelle nostre abitudini e di quanto io la senta estranea. Ma poi ho scoperto che è un’antica festa irlandese importata negli USA dagli emigranti e che Jack ‘O Lantern portava in giro una rapa invece di una zucca.
E pensavo che una volta anche dalle mie parti c’era qualcosa di simile il giorno dei morti, quando i bambini andavano in giro per le case a chiedere elemosine con le cassettine e mangiavano biscotti cucinati in casa.
E ricordo di quando ero bambina che associavo i giorni dei morti con le melagrane dai chicchi di rubino e le caldarroste che mi scaldavano le mani nel cartoccetto che mettevo in tasca.
E il viale del cimitero con i pioppi e i venditori di fiori con dei crisantemi così grandi da assomigliare ad una verza.
E il nonno che smadonnava per l’alto costo dei fiori e allora non c’era ancora l’euro ma la speculazione sì, quella c’è sempre stata.
Mi piacevano i crisantemi con i loro infiniti colori e sfumature, ma erano e sono tuttora fiori ornamentali solo per i loculi, in casa off limits.
Tranne che in Giappone.
Nisida

martedì 1 novembre 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Anche io ricordo quando mi portavano al cimitero da piccolo... ora invece mi rifiuto di andarci... non so, sento che così non ricordo nessuno...
RispondiEliminap.s. comunque i melograni sono buonissimi!
Anche io ricordo quando mi portavano al cimitero da piccolo... ora invece mi rifiuto di andarci... non so, sento che così non ricordo nessuno...
RispondiEliminap.s. comunque i melograni sono buonissimi!
Anche io ricordo quando mi portavano al cimitero da piccolo... ora invece mi rifiuto di andarci... non so, sento che così non ricordo nessuno...
RispondiEliminap.s. comunque i melograni sono buonissimi!
Anche io ricordo quando mi portavano al cimitero da piccolo... ora invece mi rifiuto di andarci... non so, sento che così non ricordo nessuno...
RispondiEliminap.s. comunque i melograni sono buonissimi!
Anche io ricordo quando mi portavano al cimitero da piccolo... ora invece mi rifiuto di andarci... non so, sento che così non ricordo nessuno...
RispondiEliminap.s. comunque i melograni sono buonissimi!
Anche io ricordo quando mi portavano al cimitero da piccolo... ora invece mi rifiuto di andarci... non so, sento che così non ricordo nessuno...
RispondiEliminap.s. comunque i melograni sono buonissimi!
Sarei dovuto andare al cimitero, ma ha vinto la pigrizia.
RispondiEliminaCmq, io ricordo che da bambino si andava in giro a questuare mascherati non nel giorno dei morti, ma a Carnevale. E le vecchiette ci offrivano un fetta di migliaccio o qualche soldino. Biscotti e caramelle.
Sarei dovuto andare al cimitero, ma ha vinto la pigrizia.
RispondiEliminaCmq, io ricordo che da bambino si andava in giro a questuare mascherati non nel giorno dei morti, ma a Carnevale. E le vecchiette ci offrivano un fetta di migliaccio o qualche soldino. Biscotti e caramelle.
Sarei dovuto andare al cimitero, ma ha vinto la pigrizia.
RispondiEliminaCmq, io ricordo che da bambino si andava in giro a questuare mascherati non nel giorno dei morti, ma a Carnevale. E le vecchiette ci offrivano un fetta di migliaccio o qualche soldino. Biscotti e caramelle.
Sarei dovuto andare al cimitero, ma ha vinto la pigrizia.
RispondiEliminaCmq, io ricordo che da bambino si andava in giro a questuare mascherati non nel giorno dei morti, ma a Carnevale. E le vecchiette ci offrivano un fetta di migliaccio o qualche soldino. Biscotti e caramelle.
Sarei dovuto andare al cimitero, ma ha vinto la pigrizia.
RispondiEliminaCmq, io ricordo che da bambino si andava in giro a questuare mascherati non nel giorno dei morti, ma a Carnevale. E le vecchiette ci offrivano un fetta di migliaccio o qualche soldino. Biscotti e caramelle.
Sarei dovuto andare al cimitero, ma ha vinto la pigrizia.
RispondiEliminaCmq, io ricordo che da bambino si andava in giro a questuare mascherati non nel giorno dei morti, ma a Carnevale. E le vecchiette ci offrivano un fetta di migliaccio o qualche soldino. Biscotti e caramelle.
da noi, invece, i morti portavano i regali ai bambini, senza bisogno di andare casa per casa
RispondiEliminaAvevo sentito parlare spesso di antiche tradizioni legate non so se a ognissanti o ai defunti in molte regioni meridionali (ma anche qui vicino a me, nell'entroterra ligure). E' consolatorio, almeno non abbiamo del tutto bovinamente importato una festa commerciale made in US. Trovo che i melograni (o melagrane?) siano frutti stupendi; in generale amo tutta la frutta autunnale, dai colori e profumi particolarmente intensi... Ciao e scusa per il ficcanasaggio, molto carino il tuo blog!
RispondiEliminauna fotografia dal sapore intenso la tua
RispondiEliminaciao
una fotografia dal sapore intenso la tua
RispondiEliminaciao
una fotografia dal sapore intenso la tua
RispondiEliminaciao
una fotografia dal sapore intenso la tua
RispondiEliminaciao
una fotografia dal sapore intenso la tua
RispondiEliminaciao
una fotografia dal sapore intenso la tua
RispondiEliminaciao
vero, soul...
RispondiEliminadopo la foto l'ho mangiata :-)
vero, soul...
RispondiEliminadopo la foto l'ho mangiata :-)
vero, soul...
RispondiEliminadopo la foto l'ho mangiata :-)
vero, soul...
RispondiEliminadopo la foto l'ho mangiata :-)
vero, soul...
RispondiEliminadopo la foto l'ho mangiata :-)
vero, soul...
RispondiEliminadopo la foto l'ho mangiata :-)
idemoniata, il melograno è l'albero, ricordi Carducci?
RispondiEliminaIl frutto è la melagrana. Grazie del commento :-)
idemoniata, il melograno è l'albero, ricordi Carducci?
RispondiEliminaIl frutto è la melagrana. Grazie del commento :-)
idemoniata, il melograno è l'albero, ricordi Carducci?
RispondiEliminaIl frutto è la melagrana. Grazie del commento :-)
idemoniata, il melograno è l'albero, ricordi Carducci?
RispondiEliminaIl frutto è la melagrana. Grazie del commento :-)
idemoniata, il melograno è l'albero, ricordi Carducci?
RispondiEliminaIl frutto è la melagrana. Grazie del commento :-)
idemoniata, il melograno è l'albero, ricordi Carducci?
RispondiEliminaIl frutto è la melagrana. Grazie del commento :-)
Al cimitero non ci vado proprio mai. Cosa c'è, al cimitero? Nulla. Rimasi basita quando mia cognata mi disse, con evidente soddisfazione, di aver trovato una nicchia per mio fratello "proprio di fronte alla mamma e al papà, così si facevano compagnia".
RispondiEliminaHalloween? Si, mi dà ai nervi, comunque a Pianura ci è arrivato, l'altra sera sono venuti fuori alla mia porta tre fantasmini napoletani, molto carini, a cui ho elargito merendine varie e che hanno commentato "grazie signò... comme è bella 'sta casa, è tutta 'e legno..."
Al cimitero non ci vado proprio mai. Cosa c'è, al cimitero? Nulla. Rimasi basita quando mia cognata mi disse, con evidente soddisfazione, di aver trovato una nicchia per mio fratello "proprio di fronte alla mamma e al papà, così si facevano compagnia".
RispondiEliminaHalloween? Si, mi dà ai nervi, comunque a Pianura ci è arrivato, l'altra sera sono venuti fuori alla mia porta tre fantasmini napoletani, molto carini, a cui ho elargito merendine varie e che hanno commentato "grazie signò... comme è bella 'sta casa, è tutta 'e legno..."
Al cimitero non ci vado proprio mai. Cosa c'è, al cimitero? Nulla. Rimasi basita quando mia cognata mi disse, con evidente soddisfazione, di aver trovato una nicchia per mio fratello "proprio di fronte alla mamma e al papà, così si facevano compagnia".
RispondiEliminaHalloween? Si, mi dà ai nervi, comunque a Pianura ci è arrivato, l'altra sera sono venuti fuori alla mia porta tre fantasmini napoletani, molto carini, a cui ho elargito merendine varie e che hanno commentato "grazie signò... comme è bella 'sta casa, è tutta 'e legno..."
Al cimitero non ci vado proprio mai. Cosa c'è, al cimitero? Nulla. Rimasi basita quando mia cognata mi disse, con evidente soddisfazione, di aver trovato una nicchia per mio fratello "proprio di fronte alla mamma e al papà, così si facevano compagnia".
RispondiEliminaHalloween? Si, mi dà ai nervi, comunque a Pianura ci è arrivato, l'altra sera sono venuti fuori alla mia porta tre fantasmini napoletani, molto carini, a cui ho elargito merendine varie e che hanno commentato "grazie signò... comme è bella 'sta casa, è tutta 'e legno..."
Al cimitero non ci vado proprio mai. Cosa c'è, al cimitero? Nulla. Rimasi basita quando mia cognata mi disse, con evidente soddisfazione, di aver trovato una nicchia per mio fratello "proprio di fronte alla mamma e al papà, così si facevano compagnia".
RispondiEliminaHalloween? Si, mi dà ai nervi, comunque a Pianura ci è arrivato, l'altra sera sono venuti fuori alla mia porta tre fantasmini napoletani, molto carini, a cui ho elargito merendine varie e che hanno commentato "grazie signò... comme è bella 'sta casa, è tutta 'e legno..."
Al cimitero non ci vado proprio mai. Cosa c'è, al cimitero? Nulla. Rimasi basita quando mia cognata mi disse, con evidente soddisfazione, di aver trovato una nicchia per mio fratello "proprio di fronte alla mamma e al papà, così si facevano compagnia".
RispondiEliminaHalloween? Si, mi dà ai nervi, comunque a Pianura ci è arrivato, l'altra sera sono venuti fuori alla mia porta tre fantasmini napoletani, molto carini, a cui ho elargito merendine varie e che hanno commentato "grazie signò... comme è bella 'sta casa, è tutta 'e legno..."
i crisantemi in Giappone non si usano per i matrimoni? Nel Mantovano a Ognissanti, i bambini giocavano ad appendere cocomeri, non zucche, sulle cancellate, ho saputo.
RispondiEliminaCarolina
i crisantemi in Giappone non si usano per i matrimoni? Nel Mantovano a Ognissanti, i bambini giocavano ad appendere cocomeri, non zucche, sulle cancellate, ho saputo.
RispondiEliminaCarolina
i crisantemi in Giappone non si usano per i matrimoni? Nel Mantovano a Ognissanti, i bambini giocavano ad appendere cocomeri, non zucche, sulle cancellate, ho saputo.
RispondiEliminaCarolina
i crisantemi in Giappone non si usano per i matrimoni? Nel Mantovano a Ognissanti, i bambini giocavano ad appendere cocomeri, non zucche, sulle cancellate, ho saputo.
RispondiEliminaCarolina
i crisantemi in Giappone non si usano per i matrimoni? Nel Mantovano a Ognissanti, i bambini giocavano ad appendere cocomeri, non zucche, sulle cancellate, ho saputo.
RispondiEliminaCarolina
i crisantemi in Giappone non si usano per i matrimoni? Nel Mantovano a Ognissanti, i bambini giocavano ad appendere cocomeri, non zucche, sulle cancellate, ho saputo.
RispondiEliminaCarolina