LA MAZZARELLA DI SAN GIUSEPPE Spesso a Napoli si sente dire la frase “nun sfruculià ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe” che ha assunto il significato di “non dare fastidio, non sfottere”.
In un secondo momento questa frase ha assunto un significato scherzoso, ma in origine esso era letterale.
Era conservato a Napoli un avanzo del bastone di San Giuseppe, una reliquia giunta dall’Inghilterra nel secolo XVIII e custodita in una cappella dal cantante Grimaldi nel suo appartamento alla Riviera di Chiaia al palazzo Como.
Il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, mentre di fronte alla chiesa si disponevano le bancarelle con le zeppole, Grimaldi esponeva alla venerazione dei fedeli e della corte la reliquia che conservava gelosamente.
Era pero’ costretto a farla sorvegliare da un servitore perchè non era facile tenere a bada i fedeli che per vandalismo o fanatismo cercavano di portarsi a casa un poco di mazzarella.
Chi allungava le mani verso la reliquia infatti veniva ammonito con “nun sfruculiate ‘a mazzarella ‘e San Giuseppe”.
Oggi si ritiene che quel che resta della mazzarella sia conservata assieme al mantello del santo nella chiesa di San Giuseppe dei Nudi a San Potito.
Nisida

venerdì 18 novembre 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mia madre ripeteva (e ripete) spesso questa frase che mi piace da morire, ora ne so anche l'origine.
RispondiElimina:-)
ottima ricerca :-)
RispondiEliminabello non lo sapevo grazie jene!
RispondiEliminama "nun sfruculiate ecc... " non ha anche un significato erotico? io almeno la sapevo così..... ;p
non ne sapevo nulla, grazie :o)
RispondiEliminaBella. La ignoravo.
RispondiEliminaQuesta mancava anche a me!
RispondiEliminasi, franci...
RispondiEliminala si usa anche nel senso di provocazione sessuale, come una donna che fa la civetta.