Tra un acquazzone e l’altro, mentre nel mio blog cominciano pure a crescere i funghi, mi soffermavo a pensare a quanti modi abbiamo a Napoli per dire che piove. Non credo che siano tutti, perciò invito i neapolitan bloggers a suggerirne altri.
Chiòve – po’ cchiovere ‘a lancelle o a campanelle (a secchiate)
Cernolèja – da cernere, l’acqua vien giu’ come se passasse in un crivello
Chiovellechèja – quanno chiove a ggocce cchiu’ grussicelle (pioviggina)
Dellùvia – il diluvio, pe’ quaranta notte e quaranta juorne
Pellechèja - piove con gocce piccole, ma fitte fitte, quasi senza bagnare a terra
Schezzechèja - da schìzzeco che vuol dire goccia; quanno chiove fino fino
Trubbèja – dal greco tropaia, ca significa viento ca va e ca vene, cu’ trònele e lampi
Zeffònna – dal latino subfundere, ma po’ significà assaie, abbundanza
e per chiudere
Nun ce po’ chiòppeta
viento, tempesta,
neve, dellùvio,
zeffunno e ppesta
(vuol dire che nulla ci ferma)
Stateve bbuono, e… purtateve ’o mbrello!
Aggiungerei *pellechea*, ovvero piove leggero leggero, con gocce piccole, ma fitte fitte, quasi senza bagnare a terra e neanche le persone.
RispondiEliminaSecondo me deriva da vellicare.
Ma esiste in italiano vellicare?
RispondiEliminasi esiste, vuol dire fare il solletico, credo. non so se ha altri significati
RispondiEliminaBello!
RispondiEliminaCarolina
Io trovo la parola "Schezzechia" la più bella parola napoletana.. c'era anche una bella canzone di Pino Daniele (quando sapeva ancora scrivere...)
RispondiElimina