‘A PACIENZIA E’ FERNUTA
Credo che noi tutti, chi piu’ chi meno, abbiamo in dotazione un tot di pazienza e poiché questa materia prima non si puo’ ricaricare come una scheda telefonica, prima o poi essa finisce.
Si, pure a me la pazienza sta finendo, ne ho ormai scorte limitatissime.
Ogni volta che qualcuno mi commenta il blog e mi dice passa da me, quando apro e scopro una schidionata di kappa, lo ammetto, chiudo proditoriamente e fuggo.
Sarà segno di vecchiaia, ma io le kappa proprio non le reggo, mi fanno venire l’orticaria.
E pure nn al posto di non, 6 invece di sei e X che sta per per.
Il mio blog non è un sms, siete avvertiti.
Stesso discorso per i libri. Una volta li terminavo sempre tutti, chissà cosa dovevo espiare.
Ora invece penso che il mio tempo meriti di essere sprecato meglio e sul mio comodino giacciono in pila asimmetrica, una serie di libri con tanto di segnalibro, fermo per sempre alla pagina 80 o giu’ di li’.
Alla base della pila, forse perché è un bel tomo grande, c’è Il pendolo di Foucault di Umberto Eco. Giace li, capostipite dei libri non letti, da svariati anni. Prese il posto in ordine di abbandono, di un libro di Sgarbi sull’arte romana, finito a rimpiazzare un piede claudicante di un mobile in bagno.
E chi ‘e lleva ‘cchiu’ a ‘llà ?
Nisida

sabato 9 aprile 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
la Riva fatale di Robert Hughes non ti lascerà delusa. Non stai invecchiando, hai assolutamente e incontrovertibilmente ragione.
RispondiEliminaCarolina
la Riva fatale di Robert Hughes non ti lascerà delusa. Non stai invecchiando, hai assolutamente e incontrovertibilmente ragione.
RispondiEliminaCarolina
la Riva fatale di Robert Hughes non ti lascerà delusa. Non stai invecchiando, hai assolutamente e incontrovertibilmente ragione.
RispondiEliminaCarolina
Finisci il Pendolo di Focault.
RispondiEliminaE' geniale e illuminante.
Wynck
Finisci il Pendolo di Focault.
RispondiEliminaE' geniale e illuminante.
Wynck
Finisci il Pendolo di Focault.
RispondiEliminaE' geniale e illuminante.
Wynck
Per quanto riguarda il libro di Sgarbi, dato che ormai si trova in bagno, suggerisco di utilizzarlo periodicamente quando si esaurisce la carta igienica. Finite le pagine, avrai il problema del piede claudicante: potrai allora utilizzare "La forza di un sogno", autore Silvio Berlusconi, editore Mondadori. Anch'esso andrà poi pian piano a sostituire la carta igienica, e così via. Si costituisce così un flusso benefico di libri selezionati, che raggiungono infine la meta cui erano, fin dal principio, destinati;-)
RispondiEliminaC'è un post da qualche parte nel mio blog di cui parlo proprio della mania di finire i libri a tutti i costi e faccio un sondaggio su quale libro non siamo mai riusciti a leggere fino alla fine.
RispondiEliminaComunque, con Eco ti sbagli. Secondo me è anche superiore al Nome della rosa.
C'è un post da qualche parte nel mio blog di cui parlo proprio della mania di finire i libri a tutti i costi e faccio un sondaggio su quale libro non siamo mai riusciti a leggere fino alla fine.
RispondiEliminaComunque, con Eco ti sbagli. Secondo me è anche superiore al Nome della rosa.
C'è un post da qualche parte nel mio blog di cui parlo proprio della mania di finire i libri a tutti i costi e faccio un sondaggio su quale libro non siamo mai riusciti a leggere fino alla fine.
RispondiEliminaComunque, con Eco ti sbagli. Secondo me è anche superiore al Nome della rosa.
Jené, non dar retta a nellacoloniapenale: nel posto in cui lui/lei si trova (la colonia penale) la carta igienica non gliela passano e anche le pagine di un libro sono meglio di niente: meglio un culo nero d'inchiostro che sporco di merda. ehm...
RispondiEliminaQuanto alle k... non è che sei la figlia di Ciro (quello di Tammurriata nera) e sei stata svegliata in piena notte da un nugulo di bianchi incappucciati che avevano piantato una croce fiammeggiante nel tuo giardino? ;o)
Ti abbraccio. Me ne vado a Siena a vedere la mostra di Pratt, torno domani sera.
Jené, non dar retta a nellacoloniapenale: nel posto in cui lui/lei si trova (la colonia penale) la carta igienica non gliela passano e anche le pagine di un libro sono meglio di niente: meglio un culo nero d'inchiostro che sporco di merda. ehm...
RispondiEliminaQuanto alle k... non è che sei la figlia di Ciro (quello di Tammurriata nera) e sei stata svegliata in piena notte da un nugulo di bianchi incappucciati che avevano piantato una croce fiammeggiante nel tuo giardino? ;o)
Ti abbraccio. Me ne vado a Siena a vedere la mostra di Pratt, torno domani sera.
Jené, non dar retta a nellacoloniapenale: nel posto in cui lui/lei si trova (la colonia penale) la carta igienica non gliela passano e anche le pagine di un libro sono meglio di niente: meglio un culo nero d'inchiostro che sporco di merda. ehm...
RispondiEliminaQuanto alle k... non è che sei la figlia di Ciro (quello di Tammurriata nera) e sei stata svegliata in piena notte da un nugulo di bianchi incappucciati che avevano piantato una croce fiammeggiante nel tuo giardino? ;o)
Ti abbraccio. Me ne vado a Siena a vedere la mostra di Pratt, torno domani sera.
Buonissimo weekend a tutti, e se a qualcuno va di ballare davanti al pc venga nella mia discoteca :-)))
RispondiEliminaCarolina
Buonissimo weekend a tutti, e se a qualcuno va di ballare davanti al pc venga nella mia discoteca :-)))
RispondiEliminaCarolina
Buonissimo weekend a tutti, e se a qualcuno va di ballare davanti al pc venga nella mia discoteca :-)))
RispondiEliminaCarolina
ho chiuso i commenti, tempo fa, proprio per sto motivo. per non parlare delle k degli nn e tutti quei cazzo di X. qui, oltre che la dignità [vedi papi, funerali, er babana e raitivù], stiamo perdendo pure la parola.
RispondiEliminatorniamo a leggere và, ch'è meglio!!!
ho chiuso i commenti, tempo fa, proprio per sto motivo. per non parlare delle k degli nn e tutti quei cazzo di X. qui, oltre che la dignità [vedi papi, funerali, er babana e raitivù], stiamo perdendo pure la parola.
RispondiEliminatorniamo a leggere và, ch'è meglio!!!
ho chiuso i commenti, tempo fa, proprio per sto motivo. per non parlare delle k degli nn e tutti quei cazzo di X. qui, oltre che la dignità [vedi papi, funerali, er babana e raitivù], stiamo perdendo pure la parola.
RispondiEliminatorniamo a leggere và, ch'è meglio!!!
almost, in questa specialissima colonia penale facciamo raffinati esercizi di scrittura; sulla carne viva, però. Se vuoi sottoporti, sei ospite gradito;-)
RispondiEliminala prima voltà che mi arrivò un sms con un "xkè" giuro non capii e iniziai a detestare i terroristi di questa lingua.
RispondiEliminala prima voltà che mi arrivò un sms con un "xkè" giuro non capii e iniziai a detestare i terroristi di questa lingua.
RispondiEliminala prima voltà che mi arrivò un sms con un "xkè" giuro non capii e iniziai a detestare i terroristi di questa lingua.
RispondiElimina*NCP, il libercolo di Berlusca a casa mia non è mai giunto e molti miei amici lo hanno rispedito al mittente, se è quello di cui parliamo.
RispondiEliminaPurtroppo l'ho visto e lo spessore è decisamente inferiore a quello di Sgarbi (vedete voi in che senso intenderlo) e non andrebbe bene sotto il mobile.
*almost beato te, mi piaceva Corto Maltese.
*rochentèn, il nome della rosa mi è piaciuto, non voglio sciuparne il ricordo. E adesso non mi suggerite di leggere pure L'isola del giorno prima eh?
*caruli', dopo mi faccio un giro di ballo da te :-)
*NCP, il libercolo di Berlusca a casa mia non è mai giunto e molti miei amici lo hanno rispedito al mittente, se è quello di cui parliamo.
RispondiEliminaPurtroppo l'ho visto e lo spessore è decisamente inferiore a quello di Sgarbi (vedete voi in che senso intenderlo) e non andrebbe bene sotto il mobile.
*almost beato te, mi piaceva Corto Maltese.
*rochentèn, il nome della rosa mi è piaciuto, non voglio sciuparne il ricordo. E adesso non mi suggerite di leggere pure L'isola del giorno prima eh?
*caruli', dopo mi faccio un giro di ballo da te :-)
*NCP, il libercolo di Berlusca a casa mia non è mai giunto e molti miei amici lo hanno rispedito al mittente, se è quello di cui parliamo.
RispondiEliminaPurtroppo l'ho visto e lo spessore è decisamente inferiore a quello di Sgarbi (vedete voi in che senso intenderlo) e non andrebbe bene sotto il mobile.
*almost beato te, mi piaceva Corto Maltese.
*rochentèn, il nome della rosa mi è piaciuto, non voglio sciuparne il ricordo. E adesso non mi suggerite di leggere pure L'isola del giorno prima eh?
*caruli', dopo mi faccio un giro di ballo da te :-)
Il pendolo è l'unico di Eco che ho terminato... e non sono rimasta delusa.
RispondiEliminaA tal proposito ti segnalo la campagna "Good writing is sexy" di Ushuaia. ;o)
RispondiEliminaA tal proposito ti segnalo la campagna "Good writing is sexy" di Ushuaia. ;o)
RispondiEliminaA tal proposito ti segnalo la campagna "Good writing is sexy" di Ushuaia. ;o)
RispondiEliminaNo, L'isola del giorno prima è inutilmente complesso. Trattandosi di Seicento era quasi inevitabile.
RispondiEliminaVada per Sgarbi, ma Eco? Il Pendolo è il libro che ho sempre voluto leggere (soprattutto dopo averne letto una parodia su Topolino da bambino!) e che mi son sempre ripromesso di acquistare una volta o l'altra... Devo dunque desistere?!
RispondiEliminaQuanto alla pratica del "bello il tuo blog, passa dal mio se ti capita"... non ci vuole un manuale di marketing per scoprire che è tanto improduttiva quanto seccante! Però spero possa ricrederti almeno sulle "x" in luogo di "per"... se non nel tuo blog, almeno negli sms! All'inizio ammetto che la mia formazione classica mi fece salire un che di orripilante alla gola quando mi recapitarono il primo messaggino con una sfilza di kappa al posto del "ch"... poi però misi da parte quell'analisi bigotta e superficiale da maestrino di provincia e ne intrapresi una più razionale: scoprii che se il mio mittente avesse usato i "ch" al posto delle kappa, il messaggio non sarebbe entrato tutto all'interno di un solo sms... E dato che questo mio amico aveva un budget di molto limitato perché di famiglia non proprio agiata, fui contento di sapere che grazie a questo stratagemma aveva potuto risparmiare e allo stesso modo mandare comunque un messaggio completo.
buona domenica dal cantinero napoletano! ;)
Vada per Sgarbi, ma Eco? Il Pendolo è il libro che ho sempre voluto leggere (soprattutto dopo averne letto una parodia su Topolino da bambino!) e che mi son sempre ripromesso di acquistare una volta o l'altra... Devo dunque desistere?!
RispondiEliminaQuanto alla pratica del "bello il tuo blog, passa dal mio se ti capita"... non ci vuole un manuale di marketing per scoprire che è tanto improduttiva quanto seccante! Però spero possa ricrederti almeno sulle "x" in luogo di "per"... se non nel tuo blog, almeno negli sms! All'inizio ammetto che la mia formazione classica mi fece salire un che di orripilante alla gola quando mi recapitarono il primo messaggino con una sfilza di kappa al posto del "ch"... poi però misi da parte quell'analisi bigotta e superficiale da maestrino di provincia e ne intrapresi una più razionale: scoprii che se il mio mittente avesse usato i "ch" al posto delle kappa, il messaggio non sarebbe entrato tutto all'interno di un solo sms... E dato che questo mio amico aveva un budget di molto limitato perché di famiglia non proprio agiata, fui contento di sapere che grazie a questo stratagemma aveva potuto risparmiare e allo stesso modo mandare comunque un messaggio completo.
buona domenica dal cantinero napoletano! ;)
Vada per Sgarbi, ma Eco? Il Pendolo è il libro che ho sempre voluto leggere (soprattutto dopo averne letto una parodia su Topolino da bambino!) e che mi son sempre ripromesso di acquistare una volta o l'altra... Devo dunque desistere?!
RispondiEliminaQuanto alla pratica del "bello il tuo blog, passa dal mio se ti capita"... non ci vuole un manuale di marketing per scoprire che è tanto improduttiva quanto seccante! Però spero possa ricrederti almeno sulle "x" in luogo di "per"... se non nel tuo blog, almeno negli sms! All'inizio ammetto che la mia formazione classica mi fece salire un che di orripilante alla gola quando mi recapitarono il primo messaggino con una sfilza di kappa al posto del "ch"... poi però misi da parte quell'analisi bigotta e superficiale da maestrino di provincia e ne intrapresi una più razionale: scoprii che se il mio mittente avesse usato i "ch" al posto delle kappa, il messaggio non sarebbe entrato tutto all'interno di un solo sms... E dato che questo mio amico aveva un budget di molto limitato perché di famiglia non proprio agiata, fui contento di sapere che grazie a questo stratagemma aveva potuto risparmiare e allo stesso modo mandare comunque un messaggio completo.
buona domenica dal cantinero napoletano! ;)
Non l'avevo mica letto 'sto post!
RispondiEliminaD'accordo in tutto, mi comporto esattamente come te per quanto riguarda le K e abbreviazioni varie.
Naturalmente anch'io ho dei libri che non finiró mai, li conservo per la vecchiaia dico sempre.
Capisco la fine che ha fatto il libro di Sgarbi, ma non capisco che cosa ti eri fumata il giorno che l'hai comprato.
Non l'avevo mica letto 'sto post!
RispondiEliminaD'accordo in tutto, mi comporto esattamente come te per quanto riguarda le K e abbreviazioni varie.
Naturalmente anch'io ho dei libri che non finiró mai, li conservo per la vecchiaia dico sempre.
Capisco la fine che ha fatto il libro di Sgarbi, ma non capisco che cosa ti eri fumata il giorno che l'hai comprato.
Non l'avevo mica letto 'sto post!
RispondiEliminaD'accordo in tutto, mi comporto esattamente come te per quanto riguarda le K e abbreviazioni varie.
Naturalmente anch'io ho dei libri che non finiró mai, li conservo per la vecchiaia dico sempre.
Capisco la fine che ha fatto il libro di Sgarbi, ma non capisco che cosa ti eri fumata il giorno che l'hai comprato.
Di Eco sono riuscita a finire solo "Come si fa una tesi di laurea". Infatti non mi sono ancora laureata...
RispondiEliminaSono d'accordo sulla libertà di NON finire un libro, e anche sull'idiosincrasia per il linguaggio da sms. Scrivo per esteso anche sul cellulare...
Di Eco sono riuscita a finire solo "Come si fa una tesi di laurea". Infatti non mi sono ancora laureata...
RispondiEliminaSono d'accordo sulla libertà di NON finire un libro, e anche sull'idiosincrasia per il linguaggio da sms. Scrivo per esteso anche sul cellulare...
Di Eco sono riuscita a finire solo "Come si fa una tesi di laurea". Infatti non mi sono ancora laureata...
RispondiEliminaSono d'accordo sulla libertà di NON finire un libro, e anche sull'idiosincrasia per il linguaggio da sms. Scrivo per esteso anche sul cellulare...
Kub, quel libro di Sgarbi, che mi è stato regalato un Natale, ha segnato quasi la fine di un'amicizia ;-)
RispondiEliminaSorryso, il professore quando scrive di saggistica merita un discorso a parte pero'. Io non so se la mia impressione sia giusta, ma quando scrive romanzi, ho l'impressione che ci prenda per il culo e rida alle nostre spalle.
Kub, quel libro di Sgarbi, che mi è stato regalato un Natale, ha segnato quasi la fine di un'amicizia ;-)
RispondiEliminaSorryso, il professore quando scrive di saggistica merita un discorso a parte pero'. Io non so se la mia impressione sia giusta, ma quando scrive romanzi, ho l'impressione che ci prenda per il culo e rida alle nostre spalle.
Kub, quel libro di Sgarbi, che mi è stato regalato un Natale, ha segnato quasi la fine di un'amicizia ;-)
RispondiEliminaSorryso, il professore quando scrive di saggistica merita un discorso a parte pero'. Io non so se la mia impressione sia giusta, ma quando scrive romanzi, ho l'impressione che ci prenda per il culo e rida alle nostre spalle.
Azz.... ma sai che forse hai proprio ragione?????
RispondiEliminaLo vuoi un consiglio dal Falcone Millenario, che per ovvie ragioni di età ha saggezza da vendere?
RispondiEliminaSpazza via tutta la pila dei libri non letti e poi, quando hai, diciamo, tre giorni tranquilli (una bella influenza è l'ideale) rileggi "Il Pendolo di Foucault" dall'inizio. E' un libro difficile ma è importante, non per qualche astratta ragione di storia della letteratura contemporanea eccetera; è importante perché è utile, perché ti fa capire qualcosa che prima intuivi solo vagamente - ti immunizza contro le teorie cospirazioniste, tanto per dirne una. Dopo che l'hai letto, non puoi più leggere espressioni come "Eurabia", "Illuminati" o "Majestic Twelve" senza metterti a ridere.
Lo vuoi un consiglio dal Falcone Millenario, che per ovvie ragioni di età ha saggezza da vendere?
RispondiEliminaSpazza via tutta la pila dei libri non letti e poi, quando hai, diciamo, tre giorni tranquilli (una bella influenza è l'ideale) rileggi "Il Pendolo di Foucault" dall'inizio. E' un libro difficile ma è importante, non per qualche astratta ragione di storia della letteratura contemporanea eccetera; è importante perché è utile, perché ti fa capire qualcosa che prima intuivi solo vagamente - ti immunizza contro le teorie cospirazioniste, tanto per dirne una. Dopo che l'hai letto, non puoi più leggere espressioni come "Eurabia", "Illuminati" o "Majestic Twelve" senza metterti a ridere.
Lo vuoi un consiglio dal Falcone Millenario, che per ovvie ragioni di età ha saggezza da vendere?
RispondiEliminaSpazza via tutta la pila dei libri non letti e poi, quando hai, diciamo, tre giorni tranquilli (una bella influenza è l'ideale) rileggi "Il Pendolo di Foucault" dall'inizio. E' un libro difficile ma è importante, non per qualche astratta ragione di storia della letteratura contemporanea eccetera; è importante perché è utile, perché ti fa capire qualcosa che prima intuivi solo vagamente - ti immunizza contro le teorie cospirazioniste, tanto per dirne una. Dopo che l'hai letto, non puoi più leggere espressioni come "Eurabia", "Illuminati" o "Majestic Twelve" senza metterti a ridere.
ehm... fa niente se rido già ora?
RispondiEliminaPer merito di un DNA dissacrante, tante cose mi fanno già ridere, anche senza l'aiuto del Professore.
Pero', visto che è caldeggiato da tanti, questa estate me lo porto al mare e vedo se ci riesco stavolta.
(ma i Templari di cui parla sono come Stefio?)
ehm... fa niente se rido già ora?
RispondiEliminaPer merito di un DNA dissacrante, tante cose mi fanno già ridere, anche senza l'aiuto del Professore.
Pero', visto che è caldeggiato da tanti, questa estate me lo porto al mare e vedo se ci riesco stavolta.
(ma i Templari di cui parla sono come Stefio?)
ehm... fa niente se rido già ora?
RispondiEliminaPer merito di un DNA dissacrante, tante cose mi fanno già ridere, anche senza l'aiuto del Professore.
Pero', visto che è caldeggiato da tanti, questa estate me lo porto al mare e vedo se ci riesco stavolta.
(ma i Templari di cui parla sono come Stefio?)
No, sono come John Wayne e Henry Fonda in "Il massacro di Fort Apache". Beh, più o meno.
RispondiEliminaNo, sono come John Wayne e Henry Fonda in "Il massacro di Fort Apache". Beh, più o meno.
RispondiEliminaNo, sono come John Wayne e Henry Fonda in "Il massacro di Fort Apache". Beh, più o meno.
RispondiElimina