L'ACQUAFRESCAIO
L’acquafrescaio è un’antica tradizione napoletana.
Questo si trova a Piazza Trieste e Trento ed è uno dei pochi rimasti e si possono notare le contaminazioni.
Una volta ce n’erano sparsi in molti angoli della città. Anche al Vomero ce n’era uno ad Antignano che ora è diventato un baretto.
Erano addobbati con grappoli di limoni e arance e servivano limonate con una punta di bicarbonato.
La leva dello spremilimoni si alzava e poi veniva abbassata e il succo del frutto cadeva nel bicchiere.
Guardando questo spremilimoni ho pensato a quel bellissimo oggetto disegnato da Philippe Stark, a forma di ragno, elegante e slanciato ma che non serve a niente, perché lascia cadere i semi nel bicchiere.
Nisida

giovedì 20 gennaio 2005
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Giusto per completare l'informazione.
RispondiEliminaC'è questo della Riviera che è il più grande in assoluto e fungica 24/24...
bona jurnata.
semplicemente stupendo!
RispondiElimina;-)
....ed il sapore delle spremute era diverso...bonappetit ...:)
RispondiEliminaTornata, infine.
RispondiEliminaPerchè si torna sempre.
Un abbraccio a te.
Un abbraccio e una proposta:
una giornata insieme,
magari passando anche per l'acquafrescaio
(io ne conosco uno che sta a San Biagio dei Librai.. :))
Che ne dici?
che gioia rileggerti, miele :-)
RispondiEliminaun abbraccio e ... vedremo.
grazie sahishin, mi faro' un giro ad acquafrescai, chissà che non capiti di vederne uno bello come quello dei miei ricordi.
RispondiEliminadopo la ristrutturazione di via Foria, all'acquafrescaio vicino alla metro 2, gli hanno dato un gazebo un po' liberty. bellillo!
RispondiEliminaCiao Rien! Carino il tuo blog, mi sa che ti linko!!!
RispondiEliminaBellissima foto, la posso utilizzare in quelche futuro post?
RispondiElimina